Skip to content

Aspetti costitutivi del colloquio psicologico

Elementi del colloquio acquistano senso solo considerati nella gestalt del colloquio.
2 XSONE:
conduttore : professionista che deve facilitare la conversazione , la relazione  e il processo d conoscenza.
Per adempiere a qsti compiti egli deve avere
-Teoria generale d riferimento che dia imp al soggetto, che derivi dalla sua culture generale ed accademica.
-Teoria specifica che lo guidi nell’individuare le aree d indagine  a cui mirare.
+ influenza delle sue caratteristiche d xsonalità
.effetto alone  (aspetti d un tratto estesi a ttt xsonalità), errore logico (collegam tra tratti)
Pregiudizio
Influ del sesso, razza, stato socioeconomiche studi nn univoci.
Effetti delle euristiche -> ancorarsi alle prime impressioni, correlazione illusoria tra eventi, + inclinazione verso un’ attribuz disposizionale interna che esterna.

Attenzione inoltre alle proprietà formali: aspetti della produttività  verbale del colloquio, linguaggio caratt temporali, nn del contenuto.

Soggetto: è colui che è al’interno del rapporto interpersonale allo scopo di raggiungere un processo di conoscenza che lo riguarda.
Caratteristiche che possono influ il colloquio sono:
-età (in relaz a motivazione aspettativa xsonalità modalità di comunicaz)
-livello socioeconomico (influ la reciproca comprensione, pox d mettersi dal pt d vista del soggetto)
-Motivazione  aspetto dinamico della condotta e modalità d’uso dell’energia psichica necessaria x mantenimento d una certa attività
Estrinseca (tema proposto dall’intervistatore) -intrinseca (interesse x processo d conoscenza) -> xò distinz sfumata e la condizione necessaria al colloqui è che la motivaz diventi intrinseca xè qst xmette d autodeterminare i proprio comportamenti  e integrare comportam e valori cn il proprio se.
Rispetto alla motivazione estrinseca sn stati individuati 4 stili d regolazione del comportamento lungo un continuum risp al loro grado d autodeterminazione:
esterna: (premio punizione)
introiettata: (pressioni connesse alla stima d se)
derivante da identificazione : (comportam adottato xè ritenuto importante a livello xsonale)
integrata: ( in un coerente senso di sé)
+ motivaz può essere soggettiva-oggettiva \ conscia o inconscia
Si distingue dall’aspettativa xè qst ultima è essenzialm affettiva e meno consapevole
In ambito clinico aspettativa  caratterizzata dall’ urgenza del bisogno e grado d consapevolezza di tale urgenza

1 Scambio verbale
2 caratteristiche principali:
scelta del linguaggio: dv adattarsi a quella del soggetto -> xmettere d esprimersi nella forma che gli è + idonea)
modo d porre le domande: dirette x asp razionali, indirette e proiettive (chiedere d immaginare) x sentimenti ed emozioni.

Tratto da IL COLLOQUIO COME STRUMENTO PSICOLOGICO di Beatrice Segalini
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.