Skip to content

Modelli di welfare to work


Negli ultimi decenni appare poi modificata l’interazione tra il mercato del lavoro e la famiglia, in relazione alla tendenza all’espansione dell’offerta di lavoro femminile, che solo in parte può essere ricondotta a ragioni economiche. Se in famiglia partecipano al mercato del lavoro entrambi i coniugi, è chiaro che il ruolo familiare viene alterato e si richiedono adattamenti anche in altri aspetti, in primis nel welfare state. L’accresciuta mobilità internazionale dei beni e dei fattori, la cosiddetta globalizzazione, ha anch’essa un ruolo nella spiegazione della crisi dei sistemi di welfare tradizionali, nella misura in cui condiziona e limita l’autonomia fiscale dei singoli paesi: i costi del lavoro sono influenzati in modo decisivo dal peso dei contributi sociali, che costituiscono la base principale del finanziamento dei principali istituti di welfare state. Le attività produttive tendono a spostarsi là dove sono minori i costi e quindi i sistemi di tutela. Ciò a sua volta stimola i paesi con più elevate coperture sociali a ridurre i propri contributi e l’effetto sarà una pressione molto forte a contenere la spesa sociale stessa.
Anche prescindendo dalle ragioni sopra accennate, è facilmente prevedibile che i sistemi di welfare stiano diventando finanziariamente non sostenibili, nel senso che comporteranno a parità di diritti garantiti un ammontare di spesa pubblica sempre crescente rispetto al PIL e quindi una crescente pressione fiscale . Anche da parte delle forze politiche di ispirazione socialdemocratica, responsabili di Governo in quasi tutti i paesi europei nella seconda metà degli anni ’90, accanto a una difesa delle funzioni redistributive e di tutela dei più disagiati che il welfare state assolve, sta quindi diventando sempre più netta la consapevolezza che questi sistemi devono essere disegnati in modo da non ostacolare la crescita economica e in particolare l’offerta di lavoro.
L’offerta di lavoro è infatti il campo della spesa pubblica in cui è più acuto il conflitto tra obiettivo di distribuzione ed obiettivi di crescita. L’obiettivo finale che questa relazione ricerca e proprio quello di cercare di risolvere tale conflitto, con la consapevolezza che le riforme di welfare debbano sempre tener conto sia degli obiettivi di efficienza economica sia di equità distributiva, collegando gli strumenti ai bisogni e alle caratteristiche dei gruppi sociali e legando l’offerta lavorativa delle persone, in particolar modo delle donne, alla presenza di strumenti di riconciliazione tra carichi familiari e tempi di lavoro. Un modello di welfare state attivo non crea disincentivi al lavoro, al contrario stimola l’offerta e garantisce un’elevata protezione sociale e la solidarietà. Il cardine del sistema è l’innalzamento del tasso di occupazione, sia maschile che femminile, che consentirebbe di finanziare la crescita dei sistemi di protezione sociale e agirebbe da stimolo sulla crescita economica. In questa prospettiva si possono inquadrare i cosiddetti programmi di workfare, che associano o sostituiscono ai modelli tradizionali di welfare forme di intervento che evitino la propensione all’inoperosità del lavoratore. Le proposte di riforma più innovative, tuttavia, sono costituite da nuove modalità di erogazione del sussidio, in cui si sottolineano aspetti incentivanti del lavoro. L’esperienza americana dell’EITC (Earned income tax credit), oggetto di analisi di questa relazione, è l’esempio più significativo di questo nuovo tipo di proposte. L’idea, nella sua essenza, è molto semplice: anziché dare un sussidio a chi è disoccupato, si offre un’integrazione del salario, per un periodo di tempo limitato, sotto forma di un credito d’imposta rimborsabile, a chi ha un lavoro, ma guadagna poco. Oltre un certo limite, generalmente fissato intorno alla soglia di povertà, il sussidio comincia a declinare, sino ad esaurirsi. Gli effetti incentivanti di questi schemi sono evidenti, tuttavia un giudizio conclusivo su queste riforme richiederebbe di poter sciogliere il dubbio se esse siano, alla fine, in grado di creare maggiori posti di lavoro a condizioni socialmente accettabili o non si traducano esclusivamente in un mutamento dei rapporti di forza tra datori di lavoro e lavoratori nella società: un aspetto, questo, che ha bisogno di essere confermato da ulteriori evidenze prima di poter essere affermato con sicurezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3INTRODUZIONE Il lavoro svolge un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo. Non solo determina il grado di benessere delle persone e influisce sulle loro decisioni di istruzione e utilizzo del tempo libero, ma costituisce anche una risorsa centrale per il successo delle decisioni di investimento delle imprese. Trattandosi di un “bene” così rilevante, negli ultimi anni si è tentato di sviluppare modelli che tengano conto di questa complessa realtà in un confronto continuo con i “fatti”, da cui l’economia del lavoro non può prescindere. In questo campo così importante per la vita di ognuno di noi, lo Stato ricopre un ruolo fondamentale attraverso interventi di welfare state che, in linea generale, perseguono gli obiettivi di inclusione sociale, di giustizia distributiva e di contrasto alla povertà da un lato, e di incrementare la partecipazione lavorativa delle persone, incentivando la vita attiva tramite strumenti work oriented, dall’altro. Il welfare state ha una storia piuttosto recente e nasce come strumento di stimolo alla domanda nel momento in cui alcuni rischi a cui può andare incontro un individuo o una famiglia vengono riconosciuti come rischi sociali. La perdita del posto del lavoro è senza dubbio il principale; si capisce allora perché lo sviluppo di strumenti di welfare state sia progredito dopo l’esperienza della grande depressione degli anni ’30 e abbia avuto il riferimento più significativo nel sussidio di disoccupazione. Nel secondo dopoguerra l’espansione della spesa sociale è stata molto intensa in tutti i paesi industrializzati o in via di industrializzazione, perché strettamente collegata a una particolare modalità di funzionamento del sistema capitalistico, che viene solitamente indicata come “modello fordista”, caratterizzato da un ruolo prevalente dell’industria e del lavoro operaio di massa. Si trattava di un tipo di organizzazione del lavoro in cui vi era una forte domanda di manodopera relativamente poco qualificata da parte di imprese che tendevano sempre più ad allargarsi, al fine di godere delle economie di scala consentite dall’organizzazione tayloristica del lavoro; a tale struttura del mondo dell’impresa corrispondeva una struttura familiare in cui il capofamiglia maschio era spesso l’unico percettore di reddito. In questo contesto, il welfare state ha senza dubbio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Valerio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari
  Relatore: Gianni Geroldi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

curva di offerta di lavoro
disoccupazione
earned income tax credit
eitc
lavoratrici
lavoro
occupazione
politiche attive
politiche del lavoro
sussidi alla disoccupazione
welfare
welfare to work

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi