Skip to content

The Protection of Minorities and Minority languages. The Case of Friulian and Friulian Minority

In a Europe that is transforming its linguistic diversity and multilingualism in one of its strategic goals – as evidenced, among other things, by the creation, on the 1st of January 2007 of a European Commisioner for Multilingualism – the region Friuli-Venezia Giulia can play a key role, thanks to its linguistic situation, which is unique in Europe. Only in this region, in fact, we can find a centuries-old coexistence, on the same territory, of the three main European linguistic families: Latin (Friulian and Italian), Germanic (German communities) and Slavic (Slovene minority).
In recent years, there have been numerous legislative and administrative interventions, aimed at protecting a particularly complex cultural heritage, differentiated for history, number of speakers and protection needs.
On the border areas with Slovenia, there are 32 Slovene-speaking municipalities. This national minority, in the last decade, has reached high forms of regional and State legal recognitions, not only with the law 482/99, but in particular with a specific law for the Slovene minority (law 38/2001), which includes specific global measures: the names or their reset in Slovene, the right to use the language in the relations with the administration, the place names and the school; it establishes a “Joint institutional Committee for the problems of the Slovene minority”; it encourages the cooperation between border population and the minority and its cultural institutions, in a climate of mutual exchange, to promote and implement uniform policies on neighboring territories. More recently, the Regional Law 26/2007 integrated the State legislation, defining the fundamental basic lines of intervention of the Region in favor of the minority.
The German communities of Friuli-Venezia Giulia are present in five municipalities of the province of Udine (Sauris, Timau, Tarvisio, Pontebba and Malborghetto). The region has promoted, with the Regional Law 20/99, specific actions for the protection and enhancement of the Germanic community, providing funding for cultural activities and especially for linguistic and cultural clubs and associations present in the five municipalities where there are German-speaking citizens. The recognition of the German minority in the region has been completed in 2009, with the approval of the Regional Law 20/2009, entitled “Provisions for the protection and promotion of the German-speaking minority in Friuli-Venezia Giulia”.
The Friulian minority is the most important one, because, numerically, it is the largest one (175 municipalities in the provinces of Udine, Gorizia and Pordenone), it has a language that is not official in other states, it he has undergone a strong minorization and expressed a strong demand for protection and self-government. This has led to different protection measures (at a national level: Law 482/99; at a regional level: 15/96 and 29/2007) and to an active language policy. In this case, it is very interesting the comparison (and often the conflict) between the different levels of protection (European, national and regional): that's why I chose to handle it in this thesis, with the objective to describe and analyze the situation and to find some objective and subjective peculiarities.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Viola Vicario Master thesis MA Euroculture 6 Introduction 1. Introduction In a Europe that is transforming its linguistic diversity and multilingualism in one of its strategic goals – as evidenced, among other things, by the creation, on the 1 st of January 2007 of a European Commisioner for Multilingualism – the region Friuli-Venezia Giulia can play a key role, thanks to its linguistic situation, which is unique in Europe. Only in this region, in fact, we can find a centuries-old coexistence, on the same territory, of the three main European linguistic families: Latin (Friulian and Italian), Germanic (German communities) and Slavic (Slovene minority). In recent years, there have been numerous legislative and administrative interventions, aimed at protecting a particularly complex cultural heritage, differentiated for history, number of speakers and protection needs. On the border areas with Slovenia, there are 32 Slovene-speaking municipalities. This national minority, in the last decade, has reached high forms of regional and State legal recognitions, not only with the law 482/99, but in particular with a specific law for the Slovene minority (law 38/2001), which includes specific global measures: the names or their reset in Slovene, the right to use the language in the relations with the administration, the place names and the school; it establishes a “Joint institutional Committee for the problems of the Slovene minority”; it encourages the cooperation between border population and the minority and its cultural institutions, in a climate of mutual exchange, to promote and implement uniform policies on neighboring territories. More recently, the Regional Law 26/2007 integrated the State legislation, defining the fundamental basic lines of intervention of the Region in favor of the minority. The German communities of Friuli-Venezia Giulia are present in five municipalities of the province of Udine (Sauris, Timau, Tarvisio, Pontebba and Malborghetto). The region has promoted, with the Regional Law 20/99, specific actions for the protection and enhancement of the Germanic community, providing funding for cultural activities and especially for linguistic and cultural clubs and associations present in the five municipalities where there are German-speaking citizens. The recognition of the German minority in the region has been completed in 2009, with the approval of the Regional Law 20/2009, entitled “Provisions for the protection and promotion of the German-speaking minority in Friuli-Venezia Giulia”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Viola Vicario
  Tipo: Tesi di Master
Master in Erasmus Mundus Master of Arts Euroculture
Anno: 2016
Docente/Relatore: Marco Stolfo
Istituito da: Università degli Studi di Udine
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

minoranze linguistiche
diritti delle minoranze
storia del friuli
lingue e dialetti in friuli
lingua friulana
movimenti di auto-governo in friuli
l'europa e le minoranze
l'italia e le minoranze
la regione fvg e le minoranze
gli enti preposti alla tutela in friuli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi