Skip to content

APPROFONDIMENTI

Metachiasma ed Erotismo Ontologico

20/01/2009

Metachiasma ed Erotismo Ontologico

"La carne é impensabile. La sua stabilità è proporzionale alla nostra incapacità di vederne le incessanti deviazioni: cosí è continuamente retroflessa, identificata. Tuttavia, non essendo mai completamente, è irriconoscibile. La carne non si specchia. Se lo facesse, non si riconoscerebbe. Ma è tra gli specchi che potremmo scorgerne l’ombra, sempre spezzata, sfuggente, sfigurata, sempre tradita nelle singole manifestazioni, sempre promessa tra le relazioni, le prospicienze. Diviene, si trasforma, e nelle incessanti transmutazioni cessa di essere algoritmabile, tuttalpiù é vivibile. La variazione prende il sopravvento sul tema, pur continuando a retroflettere, tematizzandosi, e tuttavia ripetendo a smentirsi come tema, ingurgitata dalla tempesta di echi che l’hanno violentata. L’esposizione espropria, sfratta, per essere poi a sua volta sfrattata, espropriata. La carne è in performance perenne."
Anonimo

Se cercassimo un’immagine capace di visualizzare l’approccio della tradizione filosofica occidentale al mondo della vita potremmo forse trovarla in un romanzo poliziesco: la filosofia recita la parte del detective che sopraggiunge – in cronico ritardo – sulla scena del delitto. Il lavoro del filosofo, quindi, consiste nella ricomposizione concettuale di un puzzle che è già stato. Tuttavia, anche in questa prospettiva tipicamente platonica emerge la natura correlata della filosofia. La filosofia irrelata non ha senso. Occorre quindi pensare l’identità della filosofia a partire dall’orizzonte relazionale nel quale è immersa: in che modo pensare il relazionarsi della filosofia al resto, dopo essersi accorti che essa non si trova in una posizione di dominio rispetto a ciò di cui parla, e che l’affanno del detective è proprio una conseguenza del suo desiderio di possesso, tipico della Filosofia del Begriff? In altri termini: come fare una filosofia dello scarto? In che modo pensare l’engagement, l’arruolarsi della filosofia?Come praticare una filosofia che se la rida di se stessa , cioè che “si neghi formulandosi” ? E, infine: per filosofare occorre far altro?

La filosofia – come del resto l’umano – non sono pensabili a partire da un’essenza astratta, inscambiabile, autarchica; al contrario – presi entrambi in un divenire transizionale ed eteroriferito – sono in continuo commercio col mondo che abitano ed in perenne eterogenesi con esso. Così, oltre a mettere in questione il termine umano e gli -ismi ad esso correlati, è forse necessario interrogare il termine Filosofia: per farlo si potrebbe partire da una lettura metachiasmatica del pensiero merleau-pontiano, come se il non detto della sua filosofia della carne sia proprio il concetto di una carne della filosofia. É questo il risultato implicito della filosofia del chiasma: la filosofia non sfugge alla carne, ed è anzi il suo essere carne a farne un orizzonte spossessante, una filosofia “polimorf[a] a più entrate”. In quest’ottica la filosofia dei concetti appartiene alla carne della filosofia come la parte al tutto, cioè come una delle caleidoscopiche brecce/creuses di questa carne. Si tratta quindi di filosofie piuttosto che di Filosofia, di identità mutanti all’interno delle quali la tradizione filosofica occidentale è una concrezione particolarmente resistente – ma solo una – delle molteplici modalità di ripiegamento del sensibile nel senziente. Eccedenza della filosofia: la filosofia non è incompleta, ma cerca di farsi e disfarsi in un orizzonte carnale di relazioni, diventando il luogo virtuale di quella “reversibilità sempre imminente e mai realizzata di fatto” tra se stessa e le a-filosofie che la circondano – arte, letteratura, cinema, architettura, design, scienza, vita… In che modo, quindi, ripensare il ruolo del filosofo e della filosofia in rapporto alle a-filosofie? Come approdare nella zona d’indistinzione, nell’intorno tra l’una e le altre, e lì filosofare? Come può la filosofia dei concetti accedere in tempo reale a una visibilità anonima – cioè ridiventare carne?

Pensando alle a-filosofie come ad eventi generatori d’orizzonti carnali, possiamo forse parlare dell’11 settembre come di un evento a-filosofico, di una carne filosofica analogica sulla quale la filosofia dei concetti si áncora generando orizzonti di pensiero, costringendo il filosofo ad affrontare l’impensato e la sua esplosione a-concettuale. Se “i pensieri sono l’ombra delle sensazioni” , infatti, la carne della filosofia come forma di impensato è l’ombra del filosofo, l’a-concettuale precipitato di lebenswelt che sfugge alla relazione normata tra il (super)io e il mondo. Stiamo cercando di parlare di una filosofia dell’impensato come di uno dei virtuali risvolti carnali del sensibile nel senziente, e così facendo apriamo il pensiero all’immaginario implicato nella reversibilità tra il visibile e l’invisibile, che si manifesta attraverso il velo del reale e che amplifica gli echi della visione-voyance, imprigionati nella camera anecoica della logovisione cartesiana. Vediamo sempre più di quanto si vede proprio perché vediamo meno, e in questo senso il velo non è il limite ma il gancio tra il reale e l’immaginario, tra il visibile e l’invisibile pensati come simultanei, piuttosto che antitetici. Ancora meglio, il velo è il luogo del dischiudersi chiasmatico del visibile nell’invisibile, del reale nell’immaginario, del filosofo nella sua ombra. La visibilità assoluta, infatti, porta all’accecamento e all’impossibilità del pensiero-ombra, cui viene meno la superficie di proiezione – il velo stesso.

Forse si potrebbe parlare di un erotismo ontologico: la velatura è ontologicamente erotica perché vela e disvela simultaneamente nella misura in cui si aggancia alle pieghe della carne e ne svela di volta in volta le forme. É come la piega di un vestito che si incarna nelle curve di una donna celandole allo sguardo e insieme aprendole all’immaginazione. Senza il velo e le sue pieghe si entra nel regime della pornografia come visibilità assoluta, il contrario dell’erotismo. É su queste pieghe che agisce l’immaginazione: dietro il velo non c’è nulla, o meglio, ciò che conta, ciò su cui agisce l’immaginazione, sono le pieghe del velo, senza le quali essa sarebbe cieca. Se la visione immagina, infatti, siamo certi che l’immaginazione vede.


Tesi dell'autore: