Audiometria e Audiologia Infantile:
L'insegnamento affronta sotto diversi punti di vista l'ipoacusia: una breve introduzione; una classificazione secondo la gravità, la zona colpita, le cause. Successivamente fornisce le basi circa la correlazione tra l'ipoacusia e le sindromi genetiche. Approfondisce inoltre la diagnosi e i vari Test, come ad esempio lo Screening neonatale, evidenziando la sua importanza negli ultimi anni. Infine, fornisce conoscenze circa la neuropatia uditiva e la protesizzazione.
Argomenti affrontati:
• Deprivazione uditiva
• Effetti dell'ipoacusia sulla percezione dello spettro verbale
• Forme Genetiche della sordità
• Sordità associate a malformazioni dell’orecchio interno
• Sindromi più comuni
• Protocollo diagnosi
• Diagnosi audiologica
• Legislazione nella sordità
• Neuropatia uditiva
Dettagli appunto:
- Autore: Andrea Panepinto
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Logopedia
- Esame: Audiometria e Audiologia Infantile
- Docente: Dott.ssa Francesca Forli
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Pedagogia generale
PAROLE CHIAVE:
sorditàudito
sindromi genetiche
ipoacusia
protesi acustiche
audiologia infantile
screening neonatale
neuropatia uditiva