Skip to content

L’acqua viva e morta, debole e forte nei racconti delle fate

L’acqua viva e l’acqua morta non sono antitetiche ma si completano a vicenda.
Le rappresentazioni dell’antichità classica che si riconnettono presso i greci con la fede in una vita ultraterrena si associavano con la rappresentazione di due tipi di acque del regno sotterraneo  :
Non è vigilata e non rappresenta nessun beneficio per il defunto. È l’acqua viva , per  i morti che non entrano nell’inferno ma ne tornano.
È vigilata e il morto viene interrogato prima di ricevere l’acqua. È un beneficio per il morto, è l’acqua morta che lo calma quindi gli dà la morte definitiva o il diritto di dimorare nelle regioni dell’Ade.
Questo spiega il perché il defunto viene spruzzato prima con acqua morta e poi con acqua viva, in quanto quella morta finisce per ucciderlo, lo trasforma in un morto. -> è una specie di rito funebre corrispondente all’atto di cospargere  il cadavere di terra. Solo dopo ciò egli è un vero morto e non più un essere tra i due mondi.
Sia la maga che il serpente sono i custodi dell’ingresso nel mondo dell’aldilà => il serpente sta a guardia del fiume e del ponte che conducono nel regno lontano, l’acqua forte sta a destra del ponte quella debole a sinistra. Queste acque vengono scambiare prima della battaglia, l’eroe beve l’acqua forte, uccide il serpente e penetra nell’altro regno.

Tratto da LE RADICI STORICHE DEI RACCONTI DI FATE di Selma Aslaoui
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.