Piccolo bignami di storia contemporanea:
Questo piccolo bignami di storia contemporanea è stato redatto riassumendo vari libri di storia. Utilissimo per un ripasso dei più importanti avvenimenti internazionali dal 1848 ai giorni nostri. Si trovano riassunti, tra gli altri, i moti del '48, la riunificazione italiana, la Prima Guerra Mondiale, la nascita di nazismo e fascismo, la crisi del 1929, la Seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, il periodo del boom economico, la nascita dell'Unione Europea e i nuovi e più recenti conflitti con il Medio Oriente.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Marco Cappuccini
[Visita la sua tesi: "La comunicazione commerciale, ovvero come battere Berlusconi alle prossime elezioni"]
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Storia contemporanea
- Docente: Adriana Roccucci
Indice dei contenuti:
- 1. Il moto rivoluzionario dell'Europa continentale - 1848 -
- 2. Il moto rivoluzionario in Francia - 1848 -
- 3. La rivolta di Vienna - 1848 -
- 4. La rivoluzione del '48 in Italia
- 5. Nuovo Paragrafo
- 6. La crisi del settore agricolo anni '70-'80
- 7. I nuovi strumenti - 1870/1900-
- 8. La seconda rivoluzione industriale
- 9. L'espansione del colonialismo Europeo XIX sec.
- 10. L'inaugurazione del canale di Suez - 1869 -
- 11. John Friske : Manifest Destiny
- 12. Gli Europei e la conquista dell'Africa
- 13. Il tasso di analfabetismo in Italia - 1900 -
- 14. La morte di Cavour - 1861 -
- 15. Il modello di stato napoleonico dopo l'Unità
- 16. La destra storica e l'unità d'Italia
- 17. Il quadro politico del 1870 in Italia
- 18. La politica estera italiana nel 1870
- 19. La politica interna italiana del 1870
- 20. La nascita della società di massa
- 21. I lineamenti della nuova società italiana del 1870
- 22. La "questione femminile" in Italia
- 23. La nascita dei partiti socialisti europei - fine '800 -
- 24. La missione della chiesa in Italia - inzio '900-
- 25. La nascita del positivismo - 1850/1890 -
- 26. Le dimissioni di Bosmark e il rapporto tra le potenze europee - 1890 -
- 27. L'inizio della belle epoque
- 28. Le elezioni politiche in Gran Bretagna - 1906 -
- 29. Il declino dell'impero asburgico - 1848 -
- 30. Il sistema autocratico Russo di fine '800
- 31. Il focolaio balcanico e l'indipendenza del Marocco
- 32. Il risveglio dei popoli dell'estremo Oriente - '900 -
- 33. L'influenza del Giappone a inizio '900
- 34. Il ruolo egemonico degli Stati Uniti - inizio '900 -
- 35. La crisi politico-istituzionale in Italia - fine XIX sec.-
- 36. Il nuovo Re Vittorio Emanuele III in Italia
- 37. Il decollo industriale italiano del XIX sec.
- 38. La dittatura parlamentare di Giolitti
- 39. La caduta di Crispi - 1896 -
- 40. Il governo Salandra - 1914 -
- 41. Lo scoppio della prima guerra mondiale
- 42. La Gran Bretagna in guerra - 1916 -
- 43. L'entrata in guerra dell'Italia - maggio 1915 -
- 44. La trincea protagonista della guerra
- 45. L'anno più difficile della guerra: il 1917
- 46. La conferenza della pace, 1919
- 47. Lo scoppio della rivoluzione Russa, 1917
- 48. La pace bolscevica - 1918 -
- 49. La riunione costitutiva dell’Internazionale comunista o Terza Internazionale
- 50. La “nuova politica economica” comunista
- 51. La nascita dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (URSS)
- 52. La morte di Lenin e il conflitto nel gruppo dirigente: Trotzkij e Stalin
- 53. Tra le due guerre: le associazioni di ex combattenti
- 54. Dopo guerra e nazionalismo economico
- 55. L'avanzata del socialismo tra le due guerre
- 56. L'evoluzione politica della Germania dopo la sconfitta della Prima Guerra Mondiale
- 57. Francia e gran Bretagna dopo la Prima Guerra Mondiale
- 58. La Repubblica di Weimar
- 59. L’occupazione franco-belga della Ruhr
- 60. Il piano Dawes e il piano Young
- 61. Il problemi dell'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale
- 62. L'Italia post-Prima Guerra Mondiale e gli equilibri internazionali
- 63. Problemi economici e di ordine interno in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale
- 64. Italia 1920: lo scemare dei socialisti e l'ascesa dei fascisti
- 65. L'ascesa del fascismo
- 66. L'assassinio di Giacomo Matteotti
- 67. La crisi economica del 1929
- 68. Conseguenze politiche della crisi del 1929: la crisi europea e il New Deal americano
- 69. Conseguenze economiche della crisi del 1929
- 70. L'ascesa del nazismo
- 71. Nazismo: repressione, razzismo e culto del capo
- 72. Lo sviluppo delle dittature negli anni '20-'30
- 73. Repressione staliniana nell'URSS
- 74. Il primi passi di Hitler e di Franco
- 75. Le reazioni dell'Inghilterra all'ascesa di Hitler
- 76. La struttura politica del fascismo
- 77. Economia, cultura, società e ideali del fascismo
- 78. Repressione del dissenso nel fascismo
- 79. Colonialismo e autarchia nell'epoca fascista
- 80. Colonialismo e ideologia Wilsoniana
- 81. Risveglio nazionale arabo e fine dell'impero ottomano
- 82. Giappone e Cina dopo la Prima Guerra Mondiale
- 83. I paesi latino americani tra le due guerre
- 84. L'inizio della Seconda Guerra Mondiale
- 85. L'occupazione tedesca della Francia
- 86. L'entrata in guerra dell'Italia a fianco di Hitler
- 87. L'attacco tedesco all'Inghilterra
- 88. L'Italia attacca la Grecia nel 1940
- 89. L'offensiva tedesca alla Russia di Stalin
- 90. L'entrata in guerra dell'America di Roosevelt
- 91. L'oppressione nazista: ghetti e resistenza
- 92. La Seconda Guerra Mondiale fra il '42 e il '43
- 93. La campagna d’Italia e l'inizio del governo Badoglio
- 94. La fine del fascismo
- 95. La fine della Seconda Guerra Mondiale
- 96. L'inizio della Guerra Fredda
- 97. Economia e repressione nell'URSS della Guerra Fredda
- 98. La riconversione degli USA
- 99. Il Giappone dopo la sconfitta della Seconda Guerra Mondiale
- 100. Il comunismo in Cina
- 101. La seconda fase della Guerra Fredda: anni '50
- 102. L'Europa durante la Guerra fredda
- 103. La situazione politica in Italia alla fine della guerra: la nascita di nuovi partiti e della Repubblica
- 104. La nascita della Costituzione Italiana
- 105. Le elezioni italiane del 1948 e gli effetti del Trattato di pace
- 106. Egemonia della DC, problema del Mezzogiorno e adeguamento costituzionale
- 107. La società del benessere, sviluppo tecnico e boom economico negli anni ’50 e ’60
- 108. Cambiamenti sociali negli anni '50-'60-'70
- 109. Kennedy e Kruscev: USA contro URSS
- 110. La Cina tra gli anni ’50 e il ’60
- 111. Il conflitto Vietnamita
- 112. Processi di liberalizzazione nell'URSS: la primavera di Praga
- 113. Germania est e ovest
- 114. La situazione mediorientale tra gli anni '50 e '70
- 115. Lo shock petrolifero all’inizio degli anni ’70
- 116. La destabilizzazione economico-politica degli anni '80: la crisi dell'URSS e il problema petrolio
- 117. L'Europa occidentale: SME e CEE, François Mitterand e la fine del franchismo
- 118. Gli USA negli anni '70: la presidenza di Ronald Regan
- 119. Le difficoltà dell'URSS negli anni '70
- 120. Il crollo dei regimi comunisti
- 121. La situazione in America Latina tra gli anni '70 e '80
- 122. La situazione in Estremo Oriente negli anni '70
- 123. La situazione in Vietnam e Cambogia tra gli anni '70 e '80
- 124. La situazione in Cina tra gli anni '70 e '80
- 125. Il miracolo economico del Giappone
- 126. Il miracolo economico italiano
- 127. La fine del governo Tambroni
- 128. I movimenti operai in Italia
- 129. L'autunno caldo
- 130. Il terrorismo in Italia negli anni '80
- 131. La crisi della prima Repubblica
- 132. La crisi delle risorse naturali
- 133. La rivoluzione elettronica degli anni '80
- 134. Gli squilibri economici, il debito dei paesi poveri e il movimento No Global
- 135. La dissoluzione dei vecchi equilibri politici negli anni '90
- 136. La dissoluzione del grande impero sovietico: la crisi cecena
- 137. La guerra del Kosovo
- 138. L'invasione del Kuwait di Saddam Hussain e il conflitto israelo-palestinese
- 139. America latina, Africa e Giappone negli anni '90
- 140. Talebani, Twin Towers e guerra in Afghanistan
- 141. La guerra in Iraq e la scia di attentati
- 142. Tangentopoli e la seconda Repubblica
- 143. L’ingresso in politica di Silvio Berlusconi, il G8 di Genova e la nuova formazione delle Brigate Rosse
Questa è solo un’anteprima: 32 pagine mostrate su 164 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 32 pagine mostrate su 164 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Il cinema italiano dalle origini agli anni novanta
PAROLE CHIAVE:
fascismorisorgimento
Medio Oriente
Prima Guerra Mondiale
seconda guerra mondiale
BOOM ECONOMICO
crisi del 1929
moti del 1848