Politica dello spettacolo:
Riassunto del libro “Politica e pratica dello spettacolo”. La nascita e lo sviluppo del settore terziario dello spettacolo, dalle radici nel teatro antico ai giorni nostri in Italia. Le figure dell'impresario e dell'agente regolano la precarietà degli artisti, fino alla comparsa dei diritti d'autore e gli organi della SIA e della SIAE.
Indice dei contenuti:
Dettagli dei contenuti:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
- Docente: Lamberto Trezzini
- Titolo del libro: Politica e Pratica dello spettacolo
- Autore del libro: L. Trezzini e P. Bignami
- Editore: Bononia university press
- Anno pubblicazione: 2004
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.