Skip to content

La fine del governo Fanfani

La fine del governo Fanfani



- Il governo accennò un timido passo in avanti verso la sorveglianza sulle attività di borsa, applicando una ritenuta sulle cedole azionarie che rendeva pubblici i nomi degli azionisti, combatteva l'evasione fiscale e aumentava il capitale di investimento delle riforme. Prevedibilmente, invece, ciò che si manifestò fu un incremento del fenomeno della fuga dei capitali all'estero.
- La creazione della scuola media unica, fra malumori e proteste, fu attuata e l'obbligo passò dagli 11 ai 14 anni.
Fu allora che la riforma Fanfani subì una pesante botta d'arresto. Togliatti fece una lunga opposizione di disturbo, la CGIL non fu molto partecipativa e i riformisti si sentirono alla lunga isolati. Era poi intervenuta una difficile situazione economica che aveva dato luogo ad una pesante ondata di panico. Per la prima volta la domanda di lavoro superava l'offerta, i salari aumentavano progressivamente e, soprattutto le piccole industrie, per rifarsi aumentavano il prezzo dei manufatti, che del resto non rispondevano sufficientemente alla domanda. Per la prima volta dagli anni '40 l'inflazione era uno spettro minaccioso. La DC decise allora di tirare il freno delle riforme di Fanfani, soprattuto in vista delle imminenti elezioni del 1963, e lo fece per mano di Moro, congelando due importantissime riforme imminenti in Parlamento:
- L'istituzione delle regioni. Avversata e bloccata perché il decentramento avrebbe concesso enormi poteri alle regioni rosse dell'Italia centrale.
- La pianificazione urbanistica. Uno dei capitoli più ignominiosi della politica italiana. La lungimirante riforma del ministro dei Lavori Pubblici, il democristiano riformista Fiorentino Sullo, era (e sarà) l'unico serio tentativo di fare i conti con la speculazione fondiaria e col caotico sviluppo urbano. Prevedeva la concessione agli enti licali del diritto di esproprio preventivo di tutte le aree fabbricabili incluse nei rispettivi piani regolatori. Gli stessi enti locali avrebbero provveduto poi a realizzare le necessarie opere di urbanizzazione e avrebbero poi rivenduto i terreni attrezzati ai privati, ad un prezzo più alto ma controllato. Fine della selvaggia speculazione dei suoli edificabili dunque.
In aggiunta, i nuovi proprietari sarebbero entrati in possesso dell'edificio ma non del terreno, in maniera tale da rendere lo Stato capace di esercitare un controllo reale sul piano regolatore. Una lungimirante proposta che scatenò accuse di bolscevismo e spinse Moro a dichiarare in televisione – senza che Sullo ne fosse al corrente – che la proposta del ministro era sua e solo sua e mai sarebbe stata realizzata.
Alle elezioni la DC scese sensibilmente. Salirono liberali, missini, socialdemocratici e comunisti, questi ultimi largamente, cooptando soprattutto i voti degli immigrati al settentrione e degli operai emigrati in Europa del Nord. Il PSI scese leggermente.


Tratto da STORIA CONTEMPORANEA di Gherardo Fabretti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.