Diritto del Commercio Internazionale:
Appunti di tutte le lezioni di Diritto del Commercio Internazionale.
L’insegnamento mira far comprendere allo studente la centralità del diritto del commercio internazionale ai giorni d’oggi. Porterà alla luce la complessità del mondo del commercio internazionale e del suo diritto “sconfinato” a vocazione universale. Verranno trattati e analizzati gli attori, le fonti principali del diritto del commercio internazionale e i basilari istituti giuridici privatistici rilevanti nei rapporti commerciali a livello transnazionale. Al termine del corso lo studente conoscerà l'architettura istituzionale internazionale, europea e nazionale che regola le reti del commercio internazionale.
In particolare gli argomenti affrontati sono:
1. Il commercio Internazionale fino alla seconda Guerra Mondiale.
2. Gli attori del commercio Internazionale: Il FMI. La BIRS. Il WTO.
3. Le organizzazione internazionali ad ambito regionale e gli operatori non statali.
4. Le fonti: Convenzioni e Trattati Internazionali; la Lex Mercatoria;
5. I Principi Unidroit e gli INCOTERMS 2010.
6. Il contratto Internazionale. La formazione e la legge applicabile
7. La compravendita internazionale
8. Mezzi di pagamento e garanzie di adempimento
9. Il trasporto internazionale
10. Gli investimenti e la condizione giuridica dello straniero in Italia
Anno Accademico 2018/2019
Dettagli appunto:
- Autore: Alice Lacey Freeman
- Università: Università degli Studi di Macerata
- Facoltà: Mediazione Linguistica e Culturale
- Corso: Diritto del Commercio Internazionale
- Esame: Diritto del Commercio Internazionale
- Docente: Fabio Pucciarelli
Indice dei contenuti:
- 1. Introduzione al diritto del commercio internazionale
- 2. Definizione di diritto commercio internazionale
- 3. Gi attori del commercio internazionale: il FMI, la BIRS e il WTO.
- 4. Le organizzazioni internazionali ad ambito regionale e gli operatori non statali
- 5. Le fonti: convenzioni e trattati internazionali; la Lex Mercatoria
- 6. Norme nazionali
- 7. Fonti di origine unionale
- 8. Fonti di origine interstatuale
- 9. Fonti astatuali
- 10. I principi UNIDROIT
- 11. Gli Incoterms 2010
- 12. Il contratto internazionale. la formazione e la legge applicabile
- 13. Regolamento di Roma I
- 14. La compravendita internazionale
- 15. Il Trasporto Internazionale
- 16. Mezzi di pagamento e garanzie di adempimento
- 17. Gli investimenti e la condizione giuridica dello straniero in Italia
- 18. Gli investimenti stranieri in Italia
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 116 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 23 pagine mostrate su 116 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Storia della Politica Economica Internazionale
PAROLE CHIAVE:
Diritto del commercio internazionaleWto
FMI
lex mercatoria
investimenti stranieri
adempimento
.eu
contratto internazionale