Forms of National Identity: Englishness/Britishness from Shakespeare to the Twenty-First Century:
Studio di autori, opere e movimenti – dal Rinascimento alla contemporaneità – incentrati sul tema dell’identità nazionale. Viene approfondita la questione dell’emergere, nell’ambito della rappresentazione letteraria, delle varie identità delle nazioni che compongono le Isole britanniche a partire dalla prima età moderna, nonché la questione dello sviluppo di un senso condiviso, ma comunque problematico, di un’identità britannica (Britishness) dal diciottesimo secolo in avanti. Allo stesso tempo, si verificherà, tramite l’analisi di testi di epoche diverse, come l’espansione imperiale della Gran Bretagna abbia influito sulla formazione di queste identità
Dettagli appunto:
- Università: Università degli Studi di Parma
- Corso: Civiltà e Lingue Straniere Moderne
- Esame: Letteratura Inglese III
- Docente: Diego Saglia
Indice dei contenuti:
- 1. Reflections on NATIONALISM
- 2. LINDA COLLEY (historian) - BRITONS: FORGING THE NATION 1707-1837
- 3. ALEXANDER POPE (1688-1744)
- 4. WINDSOR FOREST
- 5. JOSEPH ADDISON - O FORTUNATOS MERCATORES, 1716, “The Freeholder”
- 6. POETRY: RULE BRITANNIA
- 7. JANE AUSTEN (1775-1817) - EMMA (1816)
- 8. INDUSTRIALISATION
- 9. ALFRED LORD TENNYSON
- 10. THE GARDENER’S DAUGHTER
- 11. WILLIAM WORDSWORTH – I WANDERED LONLEY AS A CLOUD (1815)
- 12. VIRGINIA WOOLF
- 13. T. S. ELIOT (1888-1965) - THE WASTE LAND
- 14. SAMUEL BECKETT (1906 – 1989)
- 15. JOHN OSBORN (1929 – 1994)
- 16. HAROLD PINTER (1930 – 2008)
- 17. BERNANDINE EVARISTO post-colonial literature
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 35 totali. Registrati e scarica gratis il documento.