Il mandarino
MANDARINO: alcuni lo considerano più antico delle arance e dei limoni. Il termine mandarino deriva dal colore arancione dorato degli abiti dei sapienti imperiali dell’antica Cina che interpretavano i voleri del cielo e li trasmettevano all’imperatore. I famosi mandarini erano letterati e poeti che la loro educazione raffinata rendeva grandi saggi.
Furono i portoghesi a coniare la parola mandarim volgarizzandolo in san scritto mantrim (ministro). Il termine originale cinese era Guan (era l’addetto alla riscossione dei mandarini di grossa taglia che venivano offerti all’imperatore). Il termine passò a indicare la lingua, elitaria, del nord della Cina. Probabilmente la sua fama deriva soprattutto al suo profumo.
Continua a leggere:
- Successivo: La mela
- Precedente: Dove fioriscono i limoni
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Antropologia
- Titolo del libro: Si fa presto a dire cotto
- Autore del libro: Marino Niola
- Editore: Il Mulino
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
- Le sorgenti della musica: introduzione all'etnomusicologia
- Strategie dell'occhio. Saggi di etnografia visiva
- Suono e sentimento
- Il primo libro di antropologia
- L'antropologia del mondo contemporaneo
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cibo e ''cultura''
- Fast India. Compromessi di globalizzazione culinaria
- Scenari e immagini dell'alimentazione del futuro attraverso il cinema di fantascienza
- Antropologia del falò come evento spettacolare
- Vivere secondo Natura - La corretta alimentazione come stile di vita e prevenzione
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.