Skip to content

Elenco appunti ateneo Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara

Diritto internazionale

Il corso prevede una sintesi delle origini della Comunità internazionale, la sua struttura e le sue caratteristiche. Si parlerà della soggettività del diritto internazionale e i vari soggetti. Verranno presi in esame:
• i vari articoli della Convenzione di Vienna e della Carta delle Nazioni Unite.
• l'ordinamento giuridico che riguarderà due soggetti: Stati e Organizzazioni.
• la formazione del diritto internazionale, ovvero le fonti e la gerarchia delle fonti.
Si parlerà delle varie Organizzazioni internazionali e le sue competenze. Si parlerà delle consuetudini: nozione ed efficacia, la natura giuridica, gli elementi della consuetudine, consuetudini locali e particolari. Si affronterà il concetto di inesistenza, la nozione e il valore degli accordi di codificazione. Verrà fornita la nozione di adattamento e i vari meccanismi e procedimenti. Inoltre, il programma riguarderà gli accordi internazionali, il concetto di accordo, come sono strutturati gli accordi con riferimento alla Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati.
Si darà la definizione di "cosa vuol dire irretroattività della Convenzione?". Come vengono adottati i trattati in seno a un'organizzazione. Che cos'è una riserva e come funziona. La differenza tra le riserve e le dichiarazioni interpretative e le dichirazioni che fanno gli Stati in occasione della stipulazione o dell'adesione, dell'approvazione, dell'accettazione del trattato.

Contenuti:
1. Comunità internazionale
2. Il diritto internazionale come ordinamento giuridico
3. Istituzioni del diritto internazionale: i soggetti
4. Il diritto internazionale generale non scritto
5. Il diritto internazionale generale scritto: inesistenza
6. Il diritto dei trattati
7. I procedimenti di stipulazione degli accordi internazionali
8. La competenza a stipulare
9. L'inefficacia dei trattati nei confronti dei terzi Stati
10. L'incompatibilità tra norme convenzionali
11. Le riserve nei trattati
12. L'interpretazione dei trattati
13. Le cause di invalidità, estinzione e sospensione dell'applicazione dei trattati
14. La successione degli Stati nei trattati
15. Le fonti previste da accordi o fonti di terzo grado
16. La gerarchia delle fonti
17. L'adattamento

Autore: Martina Niro
Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
Corso: Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale
Esame: Diritto internazionale
Docente: Paola Puoti

Diritto dell'UE

Il corso tratterà l'ordinamento giuridico dell'Unione europea e il suo sistema istituzionale. L'ipotesi di costruzione di Rossi, Colorni e Spinelli che ipotizzarono la creazione di un'unione federale che unisse in un'unica organizzazione di tipo sovranazionale gli stati che ne volessero aderire non solo da un punto di vista politico e organizzativo, ma anche da punto di vista militare. Saranno approfondite le tematiche relative al processo decisionale, alle fonti, ai rapporti tra l'ordinamento UE e quello italiano, alla tutela giurisdizionale. Verranno trattate alcune sentenze quali: Van Gend en Loos, sentenza n°22 del 1970, sentenza Weiss, sentenza Pringle - 25 marzo 2011/199 che modifica l'art. 136 del trattato sul funzionamento dell'UE relativamente a un meccanismo di stabilità per gli Stati membri la cui moneta è l'euro; sentenza Wightman, la sentenza Weisman, estremamente rilevante perché ci indica quello che non c'è scritto nell'art. 50, ovvero la possibilità di cambiare idea rispetto all'art.50, rispetto alla notifica di recesso – recesso che avviene, in ogni caso, dopo due anni dalla notifica, salvo proroghe che sono sempre possibili; sentenza Dassonville, sentenza Ruiz Zambrano n° 34 del 2009, sentenza Garcia Avello, sentenza Carpenter, sentenza Francovich e Bonifaci, sentenza Plaumann, Sentenza C-402/05P, sentenza COSTA ENEL, sentenza C-105/2014, Taricco. Infine si andrà ad analizzare come si tutelano i valori dell'UE. Alcuni articoli del trattato sull'UE e del trattato sul funzionamento dell'UE. Il ruolo dell'UE nella guerra Russia-Ucraina e la Brexit.

Indice di diritto dell'UE:
1. L'Unione Europea: origini e sviluppo
2.  La struttura istituzionale dell'UE
3. Adesione e recesso
4.  Le competenze
5. Le fonti
6.  principi generali e la Carta dei diritti fondamentali
7. Gli atti ed i loro effetti
8. Segue: l'effetto diretto
9. L'adattamento del diritto interno al diritto dell'UE
10. Il primato del diritto dell'Unione
11. La violazione del diritto dell'UE: i ricorsi davanti alla Corte di Giustizia
12. Il rinvio pregiudiziale

Autore: Martina Niro
Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
Corso: Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale
Esame: Diritto dell'UE
Docente: Ilaria Ottaviano

Cultura e istituzioni di lingua spagnola

L'esame di cultura e istituzioni di lingua spagnola prevede una suddivisione tripartita: nel primo modulo si è andato a trattare il periodo che va dalla dinastia dei Borboni; quindi, XVIII secolo fino ad arrivare alla dittatura di Francisco Franco, le tre fasi del conflitto civile che copre un lasso di tempo che va dal 1936 al 1939. In particolare, si andranno a toccare i punti salienti che hanno segnato la storia della Spagna; il periodo della restaurazione, della costituzione del 1812 promulgata a Cadice che prese il nome di La Pepa poiché fu emanata il 17 marzo, giorno di San Giuseppe in onore di José Bonaparte. Il primo modulo si conclude con la costituzione del 1978 che vige ancora tutt'oggi in Spagna. Il secondo modulo tratta della cultura e delle istituzioni dei Paesi Latinoamericani, in modo particolare si è posta maggior attenzione a Cile e Argentina con le relative dittature che governarono durante quegli anni: la dittatura di Videla e di Pinochet. Il terzo modulo, infine, pone in evidenzia l'uguaglianza di genere, i diritti e i doveri dei coniugi quando contraggono matrimonio; si parlerà del matrimonio omosessuale, il diritto all'educazione, dei vari settori: primario, secondario e terziario: la pesca, lo sfruttamento forestale, l'agricoltura, l'allevamento; l'industria, il turismo e i vari tipi di turismo in Spagna, le principali aree turistiche e i siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO: Alhambra di Granada e Toledo.

Autore: Martina Niro
Facoltà: Lingue e Letterature Straniere Moderne
Corso: Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale
Esame: Cultura e Istituzioni di Lingua Spagnola
Docente: Sara Flammini

Procedura Civile

Rielaborazione di appunti del Prof. Martino e Prof. U. Pescara, a.a. 2008-09, corso di laurea: Servizi Giuridici per l'impresa

Autore: Alessandro Remigio
Facoltà: Economia
Docente: Prof. Martino e Prof. U. Pescara

Politica Economica

Relaborazione di appunti presi a lezione e testi di riferimento "Dagli accordi di Bretton Woods all'euro" Prof. Giuseppe Mauro, a.a. 2009/10, corso di laurea : Servizi Giuridici per l'impresa

Autore: Alessandro Remigio
Facoltà: Economia
Docente: Prof. Giuseppe Mauro

Pianificazione del Territorio

Appunti delle lezioni e materiale didattico fornito dal Prof. Landini, sintesi di slide presentate durante lo svolgimento del corso. a.a. 2010/2011 per il Corso di Laurea in Servizi giuridici per l'impresa

Autore: Alessandro Remigio
Facoltà: Economia
Docente: Prof. Landini

Diritto Tributario

Appunti delle lezioni del prof. Cristian Califano e rielaborazione di materiale reperito a vario titolo da fonti dell'agenzia delle entrate. a.a 2008/09

Autore: Alessandro Remigio
Facoltà: Economia