Skip to content

Elenco appunti corso Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo

Cinema e Turismo

I fenomeni turistici connessi al cinema e ai media hanno sollevato negli ultimi anni l'interesse di diverse prospettive disciplinari, dall'economia alla geografia culturale. Viene definito il concetto di "film induced tourism" e fatto il punto sulla situazione cine-turistica a livello nazionale e internazionale. Vengono inoltre affrontate questioni sensibili, come la valorizzazione del patrimonio culturale e il concetto di autenticità, attraverso l'analisi di una serie di film e di serie televisive di successo.

Autore: Chiara Bragato
Facoltà: Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo
Università: Università degli Studi di Padova
Esame: Cinema e turismo
Docente: Giulia Lavarone

Il remake di Psyco

Gli appunti fanno rferimento ad una tesina sul remake di Psycho, dal titolo "La grande illusione".

Autore: Monica Ravalico
Facoltà: Lettere e Filosofia
Esame: Filmologia
Docente: Roberto Nepoti

Rapporto tra realtà e finzione

Appunti che cercano di approfondire il rapporto tra realtà e finzione, il confine tra il vero e il falso. Ciò viene fatto indagando i vari ambiti, attraverso la ricognizione di tre tipi di mondi – reale, fittizio, ludico – e attraverso tre tipi di segni – del mondo, dell'autore e del documento. Vengono quindi analizzati i modi di fingere, tenendo conto dell’era mediatica in cui viviamo. La seconda parte del libro attua un doppio percorso: - dalla realtà alla finzione, ponendo in primo piano il ruolo dell’enunciato di finzione; - dalla finzione alla realtà, mettendo in evidenza il racconto e i modi di raccontare attraverso il tempo, i punti di vista, la narrazione.

Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università degli Studi di Bologna
Docente: Francesco Pitassio

Semiotica dei media

Negli appunti viene affrontato il tema della dimensione narrativa del testo filmico, e attraverso uno sguardo alle varie semiologie applicabili al cinema (in particolare le teorie di Barthes, Metz, …), si cercano di capire alcuni dei problemi inerenti ad una semiotica del cinema. Prendendo in esame Delluc ed Epstein si indagano i problemi della fotogenia, e le teorie relative allo spettatore. Infine, vengono analizzati due film ("Un mercoledì da leoni" e "Arrivée d'un train"), in cui viene considerato il linguaggio filmico e il ruolo dell'enunciatore.

Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Semiotica dei media
Docente: Guglielmo Pescatore

Critica cinematografica

Appunti per l'esame di Storia e metodologia della critica cinematografica. Grazie a diversi contributi e recensioni, si cercano di spiegare le funzioni della critica cinematografica. Viene affrontato un percorso metacritico in cui la critica cinematografica viene definita, sia come luogo di interpretazione, sia come dispensa di nuovi significati. Secondo queste due concezioni, la critica viene infatti intesa, a seconda dei casi, come un’immagine, e per questo percepita come riflesso del testo, oppure come una pratica, e quindi percepita come re-inaugurazione del testo. Nel testo viene spiegato e affrontato questo contrasto.

Autore: Nicola Giuseppe Scelsi
Facoltà: Lettere e Filosofia
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Storia e metodologia della critica cinematografica
Docente: Franco La Polla

Politica dello spettacolo

Riassunto del libro “Politica e pratica dello spettacolo”. La nascita e lo sviluppo del settore terziario dello spettacolo, dalle radici nel teatro antico ai giorni nostri in Italia. Le figure dell'impresario e dell'agente regolano la precarietà degli artisti, fino alla comparsa dei diritti d'autore e gli organi della SIA e della SIAE.

Autore: Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Economia e gestione delle imprese di comunicazione
Docente: Lamberto Trezzini

Il linguaggio cinematografico. Fasi e tecniche per girare un film

Riassunto del libro “Il linguaggio cinematografico”. Le fasi principali che portano al concepimento di un film, come la sceneggiatura e la produzione. Si passa poi all'analisi degli elementi base per realizzare una sequenza: movimenti di macchina, montaggio, campi e inquadrature. Chiude la riflessione di Bazin su piano sequenza e profondità di campo.

Autore: Laura Righi
Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
Università: Università degli Studi di Bologna
Esame: Analisi di Film
Docente: Francesco Pitassio