Skip to content

Aspetti politico-istituzionali dei sistemi a legalità sostanziale e a legalità formale


Vediamo gli aspetti politico-istituzionali di entrambi i sistemi, carpendone pregi e difetti:
- sistemi a legalità sostanziale, il questi sistemi il diritto è molto più permeato alla realtà concreta, tanto da garantire una maggiore “giustizia”.
Il potere legislativo è affidato all’ordine giudiziario.
Per tutelare il principio di accessibilità e garantire almeno un minimo grado di certezza del diritto è solitamente vincolante il precedente giudiziario.
Questo potere agli organi giudiziari a scapito del potere politico può essere giustificato o da una diffusa fiducia nell’ordine giudiziario, come in Inghilterra, oppure in quanto il potere politico è contiguo e presente all’interno del sistema giudiziario, come nell’ex Unione Sovietica;
- sistemi a legalità formale, in questi sistemi il diritto applicato è più lontano dalla realtà adattandosi per questo in maniera peggiore ai casi concreti, anche se in tal modo si ha una omogeneità di trattamento e una contiguità tra linea politica e giudiziaria per mezzo della legge e non tramite mezzi di condizionamento.
Ovviamente il non perfetto adattamento del diritto applicabile con la realtà concreta rende l’attività del magistrato più dura sia dal lato tecnico che da quello dell’opinione pubblica.
L’aumento della complessità della società ha portato ad una affermazione della legalità formale, che meglio si adatta a realtà sfaccettate, e anche Stati tradizionalmente a legalità sostanziale introducono oggi anche fonti formali oppure compenetrano fonti formali e fonti sostanziali cristallizzando queste ultime.

Tratto da DIRITTO PENALE: PRINCIPI E DISCIPLINA di Stefano Civitelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.