Skip to content

Studi di settore

Sono lo strumento di tassazione dei redditi attualmente utilizzato nel nostro paese e si configurano come una tassazione del Reddito Normale, ossia quello che fa riferimento ad Indici esterni e che fotografa la posizione di un soggetto in un determinato momento. Il Reddito Effettivo, invece, rappresenta quanto un soggetto ha percepito in un determinato anno d’imposta. La determinazione del reddito effettivo fa sorgere grandi difficoltà, in particolare per quanto riguarda il valore dei Benefit (beni in natura) ed il valore del reddito d’impresa effettivamente realizzato entro il periodo convenzionale che scade ogni 31/12.
Gli Studi di Settore vengono utilizzati per i soggetti, imprese, artigiani o professionisti, con un volume d’affari superiore a quello delle fasce agevolate, ossia € 30.000,00 (Regime Minimi), ed inferiore a € 7.500.000,00 circa. Per le grandi imprese al di sopra di questo limite si utilizzano esclusivamente le risultanze delle scritture contabili (tassazione del reddito effettivo), per i soggetti, invece, che si trovano in una fascia agevolata di reddito si utilizza un metodo forfettario di tassazione.
Gli Studi di Settore sono delle elaborazioni statistiche fatte dal SOSE, il quale ha coinvolto attivamente le categorie interessate per avere maggiori informazioni riguardanti i settori esaminati da questo strumento. Sono stati, inoltre, predisposti degli osservatori specifici per aree geografiche.
Il contribuente, affiancato da un professionista se lo desidera, utilizza un software chiamato GERICO per inserire dei dati contabili ed extra-contabili che verranno intrecciati per produrre dei risultati. In particolare, verranno stabiliti i compensi/ricavi congrui e minimi, e verrà stabilito se ciò che è stato dichiarato dal contribuente rispecchia ciò che gli Studi di Settore presuppongono.
Siccome l’art.53 della Costituzione prevede che un soggetto debba essere tassato secondo la propria capacità contributiva, e quindi al reddito effettivo, lo strumento degli Studi di Settore viene utilizzato solo i fase di accertamento dei ricavi del soggetto. Nella prassi, però, il Fisco tende ad utilizzarlo anche in fase di tassazione, lasciando al contribuente l’onere di dimostrare i contrario.

In questo studio, che si basa su una profonda conoscenza del territorio, i Comuni italiani sono stati suddivisi in 5 fasce:
1) Piccoli comuni, benestanti e caratterizzati da una diffusa imprenditorialità;
2) Piccoli comuni, non ricchi, non evoluti;
3) Comuni più ricchi e benestanti, con un altissimo grado di istruzione e sviluppo economico;
4) Economie artigiane, piccole realtà;
5) Mediocre economia, basso tasso di scolarità, arretratezza.

I rappresentanti di categoria concorrono all’esame delle varie caratteristiche di ogni singola attività presa in esame. Sono stati elaborati dei “cluster”, ossia gruppi omogenei di attività che tipizzano le varie categorie. Per ogni cluster, periodicamente, vengono stabiliti i ricavi minimi e congrui, ed il cosiddetto “intervallo di confidenza”.
L’output di uno studio di settore, quindi, sarà la congruità del soggetto (Regolarità!), oppure la sua non congruità.

I ricavi minimi si attestano al di sotto di quelli congrui, ma ad un livello accettabile dall’Amministrazione Finanziaria, in quanto l’incongruenza rilevata non è grave.
Nel caso, invece, di ricavi non congrui, le strade percorribili dal contribuente sono:
* Se ciò che ha dichiarato è ciò che ha effettivamente guadagnato, il contribuente può non adeguarsi agli Studi di Settore (può farlo anche se è in difetto!);
* Adeguarsi e integrare i ricavi/compensi mancanti;
* “Taroccare” in via preventiva i dati da inserire negli Studi di Settore, così da attestarsi su dei ricavi congrui.

La rettifica dei ricavi, da parte dell’Amministrazione Finanziaria, può avvenire solamente nel caso in cui il contribuente non si sia adeguato e ricorrano gravi incongruenze (ricavi inferiori a quelli minimi!) tra ciò che ha dichiarato e ciò che risulta fondatamente attribuibile (i cluster, le categorie, gli Studi di Settore, non sempre riescono ad individuare la realtà!) al soggetto in base agli Studi di Settore.
L’Amministrazione, in questo caso, ha l’onere della prova e la legge prevede un contraddittorio preventivo ed eventualmente un contenzioso tributario per permettere al contribuente di difendersi.
Inoltre, viene esaminata la coerenza del soggetto, ossia la normalità di certi ricavi confrontati con le spese sostenute. Questi indici di coerenza servono al Fisco per scoprire eventuali situazioni poco chiare del contribuente.

Tratto da ECONOMIA DEI TRIBUTI di Michele Fanelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.