Skip to content

Le caratterisriche delle scritture antiche



LE SCRITTURE ANTICHE. Quando parliamo di scritture antiche dobbiamo innanzitutto pensare ad una esigua minoranza della popolazione capace di scrivere correttamente e di leggere. Una così esigua minoranza di uomini capaci di tenere la penna in mano faceva sì che le calligrafie fossero più o meno tutte uguali, con un marginale individualismo calligrafico. Coloro che in un dato periodo e in un dato territorio erano capaci di scrivere, lo facevano pressappoco alla stessa maniera. Distinguiamo tra maiuscole e minuscole e tra esecuzione lenta e accurata (la scrittura posata) ed esecuzione veloce e poco accurata (la scrittura corsiva). Dopo la disgregazione dell'Impero Romano la scrittura latina si sfaldò in tipi corrispondenti alle varie articolazioni territoriali, comparendo i modi di scrittura beneventani, merovingi, visigotici eccetera. Con Carlo Magno si ritorna ad appoggiare il restauro della lingua, dell'ortografia e delle forme grafiche latine che diedero vita alla scrittura carolina, una scrittura minuscola che usava un alfabeto molto simile a quello impiegato nei nostri attuali libri a stampa. La carolina aveva due varietà: quella più accurata, usata nei testi, e quella corsiva, usata nei documenti (la minuscola cancelleresca). Una opposizione che si irrigidì quando, tra XI e XII secolo, quando nella versione accurata il tratteggio rotondeggiante si fece spigoloso, con un'alternanza di linee verticali grosse e linee orizzontali sottili resa possibile dal taglio obliquo della penna. Una versione che dominò fino al Quattrocento, quando fu ripudiata perchè giudicata barbara e prese il nome di scrittura gotica. La gotica ebbe successo in Francia e soprattutto in Germania, dove è ancora utilizzata; in Italia ebbe forme più lievi e tondeggianti perchè l'Umanesimo forgiò la scrittura umanistica, distinguendone un tipo posato (la antiqua) da un tipo corsivo (la italica). Qualsiasi sia la scrittura impiegata, troviamo delle vistose peculiarità grafiche.
- assenza quasi totale di segni diacritici.
- Criteri incostanti nella separazione delle parole
- parole comuni scritte in forma abbreviata traite segni speciali (si risparmiava carta e tempo): cum e et sostituite dalle note tironiane 9 e 7; tanto scritto tato con trattino in alto al posto di n (il titulus); ondina al posto di R o di sillaba con R; linea intersecante le aste di D, L , P e S per DE, LE, PE e SE.

Tratto da FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA di Gherardo Fabretti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.