Skip to content

Il giusnaturalismo: Sant’Agostino e Cartesio

IL GIUSNATURALISMO: SANT’AGOSTINO E CARTESIO


• Il giusnaturalismo antico
Nel giusnaturalismo antico la figura di riferimento sono gli dei (i principi primi). Il diritto naturale quindi era più importane, perché posto dagli dei. Già nell’antica Grecia si contrapponeva il diritto della città dal diritto naturale (che hanno le persone): Antigone, le leggi della città vietano la sepoltura, ma la tradizione la impone.

• Il giusnaturalismo moderno
La modernità inizia nel ‘600 (Rinascimento).

Sant’Agostino: problemi di ordine teologico per la difficoltà di far coesistere una legge naturale e una legge rivelata.
Nel 1518 Lutero (monaco agostiniano) affligge sulla porta della cattedrale di Wittenberg le 95 tesi che sono l’inizio della rottura di questa unione religiosa che c’era in Europa. L’idea di Dio non era più condivisa. Molte persone abbandonano la religione cristiano cattolica per abbracciare il protestantesimo (editto di Worms).
Dal punto di vista teorico non è più un unico diritto naturale.
Bisogna quindi cercare qualcos’altro che accomuni tutti gli esseri umani, su cui si fondi questo diritto così fondamentale da essere seguito anche in guerra: la ragione. 

Cartesio: razionalità intesa come metodo da applicare.
Non è casuale che sia il secolo in cui viene introdotto il metodo sperimentale di Galileo (razionale). Diritto, morale, politica. 

Il Medioevo è stato dominato dall’idea di una divinità che possiede in tutto la vita degli esseri umani: quello che contava non era la vita terrena, ma quella ultraterrena.
Nel 1600 invece si pensa che la ragione possa migliorare la vita degli esseri umani (il domani può essere migliore dell’oggi grazie alla ragione). L’idea di ragione diventa predominante nel pensiero filosofico e in quello scientifico.
La comprensione non è teoretica, fine a se stessa: serve invece a modificare la natura per far sì che la vita dell’uomo sia una vita migliore.
Già Aristotele aveva detto che l’uomo è un animale razionale.

Tratto da FILOSOFIA DEL DIRITTO di Francesca Morandi
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.