Skip to content

Esempi domande per l'esame di fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica

Esempi domande:

Quali delle seguenti caratteristiche non appartiene alle cellule gangliari magnocellulari?

  1. Capo recettoriale ampio
  2. Sensibilità al contrasto cromatico
  3. Sensibilità al movimento
  4. Dimensione corpo cellulare grande
I coni, rispetto ai bastoncelli:
  1. Sono più sensibili alla luce
  2. Sono meno sensibili alla luce
  3. Sono più periferici
  4. Hanno ridotta acuità visiva
Cellule gangliari centro-on hanno una risposta massima con:
  1. Luce massima al centro e nulla in periferia
  2. Luce diffusa al centro e in periferia
  3. Ombra diffusa al centro e in periferia
Quali delle seguenti proprietà appartiene alla “via dorsale”:
  1. Riconoscimento movimento
  2. “ oggetti
  3. “ colori
  4. Tutte
Quale via visiva afferisce direttamente agli strati II e III?
  1. Koniocellulari
  2. Magnocellulari
  3. Parvocellulari
  4. Tutte
Ciascun emisfero rappresenta solo i segnali provenienti da:
  1. Occhio controlaterale
  2. Occhio ipsilaterale
  3. Campo visivo controlaterale
  4. Campo visivo ipsilaterale
I primi neuroni binaurali compaiono:
  1. Nucleo olivare superiore
  2. A partire dalla corteccia A1
  3. A partire dal collicolo inferiore
  4. Sin dalla coclea
La tonotopia dipende dalla disposizione:
  1. Delle cellule sensoriali dell'organo de Corti sulla membrana basilare
  2. Dei neuroni uditivi in strati diversi della corteccia acustica
  3. Dei recettori all'interno dei nuclei cocleari
Quali strutture vestibolari rispondono all'accelerazione angolare:
  1. Sacculo
  2. Utricolo
  3. Canali semicircolari
  4. Organi otolitici
Su quale piano sono posizionate le macule utricolari:
  1. Orizzontale
  2. Verticale
  3. Diagonale
  4. Tutte
Le prime strutture su cui agisce una variazione di accelerazione lineare del capo sono:
  1. Cellule ciliate
  2. Otoliti
Quali recettori cutanei si attivano per il tatto discriminativo:
  1. Corpuscoli di Meissner
  2. Corpuscoli di Pacini
  3. Corpuscoli di Ruffini
  4. Tutti
Le fibre che portano la sensibilità tattile si incrociano:
  1. Piramidi bulbari
  2. Lemnisco mediale
  3. Nuclei della colonna dorsale
  4. Midollo spinale
La trasduzione del dolore usa le fibre:
  1. A alfa e A Beta
  2. A Beta e A Delta
  3. A Delta e C
  4. A Beta e C
La spiacevolezza del dolore è elaborata da:
  1. S1
  2. Cingolo anteriore
  3. Insula posteriore
  4. Talamo laterale
La via gustativa centrale comprende le seguenti stazioni:
  1. Nucleo del tratto solitario, nucleo VPM del talamo, corteccia
  2. Nucleo rosso, nucleo VPM del talamo, corteccia
  3. Nucleo del tratto solitario, oliva inferiore, talamo, corteccia
Quale gusto avvia la depolarizzazione della cellula recettoriale gustativa inibendo i canali di K:
  1. Dolce
  2. Amaro
  3. Acido
  4. Salato
La proteina Golf è coinvolta nella trasduzione:
  1. Olfatto
  2. Vista
  3. Gusto
Il riflesso miotatico o di stiramento:
  1. È monosinaptico
  2. Serve da feedback antigravitario
  3. Dipende da un segnale fasico o tonico
  4. Tutte
Quali delle seguenti cellule non sono presenti nella corteccia cerebellare:
  1. Cellule dei granuli
  2. Cellule piramidali
  3. Cellule di Purkinje
  4. Interneuroni
Lo spinocerebello riceve afferenze da:
  1. MS
  2. Gangli della base
  3. Nucleo rosso
  4. Globo pallido
Quale non è un nucleo dei gangli della base:
  1. Nucleo rosso
  2. Nucleo caudato
  3. Striato
  4. Globo pallido
Il legame fra miosina e actina che permette l'accorciamento del sarcomero è mediato dal:
  1. Calcio
  2. Sodio
  3. Potassio
  4. ACh
Il cortisolo è rilasciato:
  1. Corticale del surrene
  2. Ipofisi anteriore
  3. Nucleo soprachiasmatico
  4. Ipofisi posteriore

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.