I fattori che influenzano l’evoluzione della moneta
L’evoluzione storica degli strumenti di pagamento è influenzata da alcuni fattori, tra cui i principali sono:
* il costo, cioè gli oneri da sostenere in relazione alla produzione, all’utilizzo e al mantenimento della moneta (trasferimento, sicurezza, perdita di valore reale, costo-opportunità) -> l’evoluzione è segnata dalla ricerca di mezzi con costi di produzione e di transazione sempre più bassi
* il rischio, quindi la possibilità che l’uso e la detenzione di un determinato mezzo di pagamento possano generare perdite, come nel caso di furti, frodi o insolvenze.
* la funzionalità, cioè la capacità del mezzo monetario di rendere un «servizio» in termini di tempo di esecuzione dello scambio, affidabilità, informazione.
Le funzione della moneta.
Dal punto di vista economico la moneta svolge almeno tre differenti funzioni:
* Moneta come «mezzo di scambio» (definizione restrittiva di moneta)
* Moneta come «unità di conto» (l’unità di misurazione del valore delle attività reali e finanziarie e degli scambi)
* Moneta come «riserva di valore», che si riferisce alla possibilità di trasferire il valore nel tempo e di poterla riutilizzare per l’acquisto di beni e servizi. (presupposto per la sua accettabilità)
Continua a leggere:
- Successivo: Che cos’è oggi la moneta
- Precedente: L’evoluzione della moneta nel tempo
Dettagli appunto:
- Autore: Alessia Chiovaro
- Università: Università degli Studi di Palermo
- Facoltà: Economia
- Esame: Intermediari Finanziari
- Titolo del libro: Il sistema finanziario
- Autore del libro: G. Forestieri - P. Mottura
- Editore: EGEA
- Anno pubblicazione: 2009
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Interventi legislativi per tutela e salvaguardia del sistema bancario in presenza di crisi
- I nuovi requisiti patrimoniali delle banche e le implicazioni sulla concessione di credito alle micro, piccole e medie imprese (PMI)
- Instabilità dei mercati finanziari: lezioni dalla crisi dei mutui subprime
- La gestione dei rischi nelle amministrazioni pubbliche
- Il deterioramento della qualità del credito in italia: analisi del fenomeno e delle possibili soluzioni
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.