Skip to content

Requisiti per la progettazione


Come deve essere correttamente progettatato un servizio alla persona? Gli autori individuano 3 requisiti fondamentali:
1) Considerare la centralità ed unitarietà della persona rispetto ai percorsi di "care" e di "cure";
2) Valorizzare e salvaguardare la dimensione comunitaria;
3) L'ente pubblico deve essere garante della qualità e correttezza delle prestazioni.

1) Affermare la centralità del cittadino-utente significa fare circolare un'informazione che sia veritiera, diffusa e comprensibile: tutti i cittadini devono essere a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema di cure.
Un'altra esemplificazione del concetto di centralità è rappresentata dalle modalità di accesso alle cure. La difficoltà di accesso al sistema seleziona rigorosamente l'utenza e tende ad escludere proprio i soggetti più deboli e marginali. Ancora una volta assistiamo ad una sorta di "selezione socio-culturale" che avvantaggia, anche all'interno del sistema pubblico, quanti ne conoscono meglio opportunità e meccanismi di funzionamento.
In questa direzione, un importante tentativo di facilitazione dell'accesso e dei percorsi è certamente rappresentato dall'avvio, in alcune aziende usl della regione Emilia romagna, di un "punto unico di accesso" alle cure. Questi ultimo dovrebbe ricomprendere, per ambiti problematici o per categorie sociali, tutti i servizi che il welfare è in grado di offrire.
Persona centrale: persona attiva che conosce il sistema di cure.
Persona unitaria: gli interventi che il sistema socio-sanitario eroga devono considerare la persona nella sua unità. Ci devono essere interventi personalizzati dove la famiglia assume un ruolo centrale. Le cure devono essere il meno possibile frammentate (unico intervento).
Bisogna curare non solo l'aspetto biologico ma anche quello psicologico e sociale. Per questo l'intervento deve essere personalizzato: il ruolo centrale deve essere dato alle famiglie e agli operatori. Presentare una malattia ha delle ripercussioni anche sul piano sociale, ecco perchè la famiglia è importante e perchè c'è bisogno di un lavoro di rete.
2) Il secondo dei tre requisiti riguarda la salvaguardia, la valorizzazione e l'arricchimento della dimensione comunitaria dei contesti in cui i singoli progetti di intervento si calano: da quella "micro" rappresentata dal singolo nucleo familiare e dal "mondo vitale" dell'utente, fino a quella più allargata della realtà del quartiere in tutte le sue espressioni o della città. Tutti gli interventi e le decisioni devono essere fatti insieme a tutte le forze presenti sul campo. Devono progettare un sistema di servizi ottimali attraverso una serie di strumenti e di luoghi. Occorre che gli operatori abbiano la consapevolezza dei delicati equilibri da salvaguardare, ma anche delle opportunità che loro si presenta di valorizzare e rafforzare le competenze, le esperienze e le relazioni già presenti in ambito micro-comunitario.
Pensiamo al ruolo delle organizzazioni non-profit che svolgono funzioni che i servizi pubblici non riescono ad affrontare a pieno. C'è bisogno di un welfare capace di interagire a pieno con tutte le forze presenti nella comunità: reti non profit e reti sociali.
3) Occorre soffermarsi sul ruolo di "regolatore" e "garante" che l'ente pibblico locale deve svolgere rispetto alla promozione del benessere della comunità che rappresenta.  Il ruolo di regolatore è reso concretamente praticabile attraverso una capacità di elaborazione del programmatoria forte all'interno di veri e propri "patti" con i cittadini, di reciproco ascolto e collaborazione. In assenza di queste competenze e responsabilità progettuali, il ruolo dell'ente pubblico rischia di ridursi a quello di mero erogatore di risorse.
C'è bsogno di una gestione pubblica delle politiche sociali: lo stato deve mantenere in termini di equità garantendo un livello minimo per tutti. E' una responsabilità dell'ente pubblico: la qualità delle prestazioni, l'accesso, ecc.

Tratto da LA SPENDIBILITÀ DEL SAPERE SOCIOLOGICO di Angela Tiano
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.