Esplicitare gli impliciti nella formazione
Una individuazione degli elementi latenti della formazione, che distingue latenze di ordine cognitivo — ovvero le idee, i modelli, le immagini, le credenze sulla formazione — latenze affettive — ovvero le emozioni, gli affetti le dinamiche di relazione e comunicazione - e latenze pedagogiche - cioè le strategie, i dispositivi d’azione, i rapporti mezzi-fini dell’educazione — è stata realizzata dalla Clinica della formazione, un particolare approccio di ricerca e di intervento nella formazione dei formatori. La Clinica della formazione usa un approccio qualitativo di tipo clinico, fondato cioè sull’osservazione intensiva e approfondita, sulla riflessione critica e sull’interpretazione, per far emergere e comporre in un quadro significativo le latenze della formazione. Attraverso l’esplicitazione e l’elaborazione degli elementi impliciti, si costruisce una nuova conoscenza di ciò che agisce nel proprio essere formatori, e si creano perciò le condizioni per formarsi sulla propria esperienza, per cambiare, per fare scelte consapevoli.
Continua a leggere:
- Successivo: Fondare un modello locale
- Precedente: Accettare e recuperare il senso del valutare
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
Altri appunti correlati:
- Bricolage educativi
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- Disagio adolescenziale e scuola
- Nota biografica su Sibilla Aleramo
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.