Immagini della valutazione
Le immagini di valutazione raccolte tra gli insegnanti hanno come prima caratteristica comune un ‘intensa problematicità e un alone complessivo di negatività: valutare è difficile, è spesso drammatico, è fonte di dubbi, di inquietudini, di conflitti interni, è una necessità imposta dal proprio ruolo a cui ci si sottrarrebbe volentieri.
In generale la valutazione è sentita più come una presenza minacciosa che come una risorsa educativa.
Un nucleo profondo di significati, nelle immagini espresse, riguarda l’invalutabilità dell’educazione e dei suoi prodotti. Questo pensiero ha molti riconoscibili motivi. C’è in primo luogo la doppia complessità del valutare individui, persone intere, e non cose o prodotti, e del valutare processi che mettono in gioco variabili infinite e non controllabili. C’è poi la fondamentale questione pedagogica dell’impossibilità di distinguere gli effetti di azioni educative intenzionali dagli effetti dell’educazione diffusa e del naturale sviluppo dell’individuo. Ma ciò che soprattutto rende scettici sulla possibilità di valutare in educazione sono le concezioni stesse del processo educativo. Esso è rappresentato ancora spesso come qualcosa che assomiglia più all’arte, all’artigianato o alla magia che all’uso di una scienza o di una tecnica, e come tale esula dalla razionalità e sfugge alla possibilità di controllo.
Un’emozione molto presente nelle immagini degli insegnanti è la paura: paura della responsabilità di valutare, paura degli effetti dei propri giudizi, paura del potere di decidere le sorti, paura di essere giudicati per i propri giudizi.
L’idea della valutazione implica necessariamente un’asimmetria di rapporto che interferisce con la ricerca di una buona relazione e comunicazione tra insegnante e allievo.
Un elemento di inquietudine rispetto alla valutazione è il diffuso vissuto di inadeguatezza: valutare richiede una competenza, e gli insegnanti rivelano di non sentirsi preparati a valutare.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli interrogativi degli insegnanti sulla valutazione
- Precedente: La logica programmatoria nella scuola
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Didattica
Altri appunti correlati:
- Bricolage educativi
- Rapporto tra l'educazione e il concetto di "prendersi cura"
- Disagio adolescenziale e scuola
- Nota biografica su Sibilla Aleramo
- Cultura pedagogica - la storia
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Cittadinanza e l'educazione del cittadino
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Lo stress lavoro correlato e rischi psicosociali emergenti
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.