Ricorribilità oggettiva
Il ricorso per cassazione, oltre che nei casi previsti dalla legge, può essere proposto contro le sentenze pronunciate in grado d'appello o inappellabili e contro i provvedimenti che dispongono sulla libertà personale (convalida d'arresto, convalida di fermo).
Peraltro non è più imposto il rispetto dei vari gradi di giurisdizione. Stabilisce infatti l'art. 569 c.p.p. che "la parte che ha diritto di appellare la sentenza di 1° può proporre direttamente ricorso per cassazione".
Continua a leggere:
- Successivo: Ricorribilità soggettiva
- Precedente: Il ricorso per cassazione
Dettagli appunto:
- Autore: Enrica Bianchi
- Titolo del libro: Lineamenti di procedura penale
- Autore del libro: Gilberto Lozzi
- Editore: Giappichelli
- Anno pubblicazione: 2008
Altri appunti correlati:
- Diritto sindacale
- Le parti eventuali
- Redazione di una checklist di priorità per la redazione di un buon testo giuridico normativo o amministrativo
- Gli Ausiliari del Giudice, del Pubblico Ministero e della Polizia Giudiziaria
- La Polizia Giudiziaria
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.