Skip to content

Flessibilità dei significati e menzogna


Il significato delle parole e delle frasi non è univoco, ma si presta a diverse interpretazioni possibili. I significati di molte parole presentano confini sfumati e continui.
I significati presentano al loro interno una notevole gradualità semantica per la presenza di modi di dire e modificatori scalari. Esempio: “morto stecchito”, “moto di sonno”, “morto che cammina” ecc.
Dunque qualsiasi significato non è prevedibile né determinabile a priori, perchè dipende sempre dal contesto di riferimento. Il contesto infatti, mette in evidenza certe proprietà del significato e ne mette in ombra altre, cioè compie una specie di selezione semantica. Per cui le interpretazioni degli enunciati propri o altrui variano in relazione alle diverse situazioni.
Questo processo sfocia nella risemantizzazione contestuale in cui un parlante può attribuire certe proprietà semantiche a qualcosa che di per sé non le possiede, ma che le acquisisce entro un determinato contesto. Esempio: posso chiamare sedia, una cassa vuota, una pila di libri che propriamente non lo sono ma che fungono da tale. Questo fenomeno pone perfettamente in evidenza la flessibilità e plasticità dei significati, il che è alla base della comunicazione menzognera, perchè i significati possono essere abbastanza espansi o ridotti in base alle aspettative, credenze e scopi dei comunicatori.

Tratto da MENTIRE di Anna Bosetti
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.