Polimeri nella cui catena son incorporati segmenti fotodegradabili
In questi casi stiamo inserendo una porzione non più biodegradabile, ma fotodegradabile.
Polietilene copolimerizzato con chetoni
Abbiamo una copolimerizzazione di un polimero tradizionale, polietilene, in cui tra i gruppi CH 2 sono intervallati dei CO (chetoni o direttamente CO). Questi gruppi CO sono attaccabili dalle radiazioni UV, quindi sono fotodegradabili e se ce ne sono abbastanza inizia una reazione a catena (meccanismo radicalico) che permette di degradare alla fine l’intero polimero (per esposizione al sole). Al posto dei gruppi CO possono essere introdotti dei segmenti di amido che, agendo da autoossidante, forma gruppi idroperossidici. Questi, analogamente a quelli carbonilici, innescano delle reazioni a catena radicaliche dopo assorbimento di radiazione UV. Sono utilizzati per produrre imballaggi biodegradabili• Produzione di copolimeri di polietilene con segmenti fotodegradabili (7)
Si ha la copolimerizzazione dell’etilene e del composto vinilico (CO o chetone)

Continua a leggere:
- Successivo: Polimeri tradizionali miscelati con additivi che favoriscono la fotodegradazione o la degradazione chimica
- Precedente: Polimeri sintetici miscelati o legati con polimeri biodegradabili
Dettagli appunto:
- Autore: Laura Marongiu
- Università: Università degli Studi di Cagliari
- Facoltà: Scienze Chimiche
- Corso: Scienze Chimiche
- Esame: Processi Industriali Ecosostenibili
- Docente: G. M. Cutrufello
Altri appunti correlati:
- Politica economica
- Ergonomia
- Psicologia dei disturbi cognitivi e comportamentali
- Geografia dell’economia mondiale
- Sociologia dei Processi Economici
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Le Benefit Corporation: applicazione della certificazione B Corp come strumento per veicolare lo sviluppo sostenibile
- Lo sviluppo sostenibile e i Principi di diritto internazionale in materia di ambiente - La normativa europea e italiana sulla gestione dei rifiuti.
- Scuole primarie e centri per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Friuli Venezia Giulia:
- Green supply chain: chimera o realtà? Il caso Fiat S.p.A.
- Risparmio energetico e mobilità sostenibile
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.
Forse potrebbe interessarti:
Politica economica
Appunti delle lezioni di Politica Economica dell'Ambiente a.a. 2009-10.