Skip to content

Il concetto sociale di sé


Il concetto sociale di sé dipende dal contesto, nel senso che è l'ambiente (categorie sociali più salienti in una data situazione) ad attivare le diverse categorizzazione sociali del sé.
C'è da chiedersi allora quale possa essere la categoria sociale saliente che è in grado di attivare i diversi livelli del sé?!?
Secondo il principio del metacontrasto la categorizzazione saliente sarà quella che minimizza le differenze intracategoriali e massimizza le differenze intercategoriali: le categorie, una volta formate sulla base di somiglianze e differenze, vengono poi utilizzate per la accentuazione percettiva di tali somiglianze e differenze, massimizzando la separatezza dei diversi oggetti presenti in campo.
TURNER vs RABBIE: due interpretazioni dei risultati ottenuti con il paradigma dei gruppi minimali.
Rabbie riconsiderando la procedura sperimentale adottata da Tajfel nei primi esperimenti esprime dubbi sulla correttezza della sua interpretazione.
Un argomento sottolineato da Tajfel è che la norma sociale che richiede di privilegiare il proprio gruppo provoca un giudizio sistematico errato (bias) anche quando un tale comportamento non ha alcun valore utilitaristico per l’individuo o il suo gruppo. Viene sostenuto che i soggetti nella situazione sperimentale non percepiscono alcuna interdipendenza tra i compensi in denaro che potranno ottenere grazie alle distribuzioni messe in atto dai ‘pari’ dell’ingroup e dell’outgroup. Secondo Rabbie i soggetti percepivano di dipendere dalle decisioni dei colleghi, sia dell’ingroup che dell’outgroup, per il compenso in denaro che avrebbero ricevuto. Si può pensare che esistesse tra i soggetti la percezione di una interdipendenza circa le ricompense ottenibili.
La conclusione a cui giunge Rabbie è che nelle situazioni in cui si realizza il paradigma del gruppo minimale vi è un legame  razionale tra gli interessi economici personali e le due strategie di distribuzione del denaro da parte dei soggetti: quella del favoritismo ingroup e dell’imparzialità outgroup.
Già in uno dei primi esperimenti sull’argomento Billing e Tajfel avevano dimostrato che il bias nel distribuire denaro si attivava anche quando la categorizzazione di soggetti  nei gruppi era fatta esplicitamente a caso. La discriminazione intergruppi si verifica anche quando i partecipanti all’esperimento non potevano inferire di assumere atteggiamenti verso i membri di ingroup e outgroup simili a quelli di altri membri ingroup.
Diehl: anche nella situazione in cui i membri dell’outgroup assumevano atteggiamenti molto simili a quelli dell’attore le tendenze alle discriminazioni si manifestava comunque in modo accentuato.
L’effetto del favoritismo appare anche quando i soggetti sapevano che gli altri membri dell’ingroup non potevano agire in modo reciproco al loro perché avevano già espresso la loro opinione.
Rabbie rileva sulla base di dati sperimentali che quando gli interessi economici sono esclusi, il bisogno di un’identità sociale positiva può essere derivata dall’identificazione con un gruppo, costituisce la forza psicologica che motiva gli individui a differenziare in termini positivi l’ingroup e l’outgroup.
Horwitz&Rabbie sostengono che il passaggio da categoria a gruppo si verifica quando l’insieme di individui di cui si tratta è visto come un’entità che passa da una posizione all’altra nel campo sociale, attivamente o passivamente, per raggiungere un vantaggio o evitare un danno. In pratica sostengono che il gruppo è più di una categoria, può costituirsi quando a soggetti che costituivano una categoria è imposto un destino comune.
Rabbie sostiene che i gruppi si costituiscono sulla base di scopi e compiti tra attori sociali, e Turner invece che si costituiscono attraverso l’identificazione degli attori con l’aggregato sociale in cui si rendono conto di appartenere.
La questione principale è quella di vedere in quali condizioni una prospettiva sia più plausibile dall’altra per comprendere le varie relazioni nelle situazioni intergruppi.

Tratto da PSICOLOGIA SOCIALE di Manuela Floris
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.