Razza e cultura
L’etnologo come l’antropologo non conoscono la definizione precisa del termine razza.
Secondo alcuni antropologi la specie umana ha dato origine molto presto a sottospecie differenziate, altri invece ritengono che l’isolamento genetico di gruppi umani sia apparso in tempo molto più recente. Il termine “razza” designerebbe allora una popolazione o un insieme di popolazioni differenti dalle altre per la maggiore o minor frequenza di determinati geni.
In un caso la nozione di razza diventa così astratta che esce dall’esperienza e diviene una specie di presupposto logico,nell’altro caso aderisce troppo all’esperienza tanto che non si sa neppure di cosa si stia parlando. Non stupisce dunque che in molti rinunciano a utilizzare questa nozione.
In realtà la storia del concetto di razza si confonde con la ricerca di tratti privi di valore adattivo.
Per quanto riguarda le differenze razziali, se queste sono innate appaiono troppo complesse per essere legate a un solo gene, ma in secondo luogo niente prova che siano innate e non risultino invece da condizioni di vita intrauterina che dipendono dalla cultura e dalla società.
Continua a leggere:
- Successivo: Sappiamo cos’è una cultura ma non cos’è una razza
- Precedente: Il doppio senso del progresso
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Antropologia
- Autore del libro: Claude Lévi-Strauss
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
- Sei lezioni sulla storia di Edward H. Carr
- Sociologia dei processi culturali
- Affrontare il razzismo in America
- Lo scontro delle civiltà
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Gli Exchange Traded Funds: Analisi di dati empirici e prospettive di crescita
- Il popolamento di un'area in posizione marginale : ''Il caso dell'Australia''
- La cittadinanza come meccanismo di esclusione. Percorsi storici e continuità di lungo periodo.
- La terra dei Puri: Origini, evoluzione e attualità
- La sopravvivenza etnica ainu
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.