Skip to content

Le critiche al comportamentismo

Le critiche al comportamentismo


Critica di Almond e Powel : la scienza politica degli anni 50 fatte poche eccezioni era tutta euro/americano centrica, troppo preoccupata dagli aspetti formali , e troppo preoccupata a descrivere gli eventi senza formulare generalizzazioni empiriche.
La scienza politica si distingue da  … la filosofia quando si esclude dal proprio ambito i giudizi morali; il diritto pubblico quando si giunge ad una distinzione tra processi reali e processi formali; dalla storiografia, quando si utilizza il metodo comparato per mostrare che i dati non sono considerati unici ed esclusivamente legati al tempo, al luogo ed alle circostanze specifiche. Secondo Bobbio  Le condizioni per una scienza politica empirica: Principio di verificazione come criterio di validità; La spiegazione come scopo; L’avalutatività come presupposto etico dello scienziato.
La teoria politica , secondo alcuni una teoria generale del potere potrebbe ancora ispirare il punto centrale di una teoria politica, secondo altri lo stato deve rimanere il perno di una teoria generale politica, secondo altri il concetto centrale deve essere il sistema politico, di Easton tra gli anni 50 e 60.
In ultima analisi si è instaurato un duello tra 2 prospettive dominanti , 1) il neo istituzionalismo: riscopre il ruolo delle istituzioni, 2) la scelta razionale: questa prospettiva bada ai comportamenti individuali degli attori politici.
In Italia la scienza politica anche se interrotta dal fascismo può fare appello ad un illustre passato con  nomi quali : Machiavelli  Pereto Mosca ma il peso del diritto e l’influenza della filosofia idealista (croce) sono i principali responsabili del ritardo dell’evoluzione deal sc politica della sua istituzionalizzazione e professionalizzazione.
CAP 2 I METODI DÌ ANALISI
Per studiare la politica lo studioso ha per lo più tre metodi: quello sperimentale, dell’osservazione partecipane, e il metodo comparato(quello statistico non ha una sua autonomia). Resta però che i ricorsi  ai primi due metodi non  numerosi. Chi vuole studiare i sistemi politici, o i loro più importanti sottosistemi, deve far uso quasi esclusivamente del metodo comparato.




Tratto da SCIENZA POLITICA di Antonio Grisolia
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.