Skip to content

Metodi descrittivi di ricerca


1. RICERCA D'ARCHIVIO
Analisi dei dati d'archivio utilizzata per descrivere un particolare fenomeno o per delineare la relazione tra variabili limite: la presenza del ricercatore provoca spesso delle reazioni nei soggetti esaminati la gente tende a comportarsi in modo differente dal normale quando sa di essere osservata (effetto di reattività); inoltre gli archivi non contengono tutte le info che il ricercatore vorrebbe trovare, ma solo quelle raccolte (selettività dell'archivio).

2. OSSERVAZIONE NATURALISTICA
Permette di raccogliere dati sul comportamento dei soggetti senza interferire sul loro modo di comportarsi non intrusività: mancanza di manipolazione delle VAR; mancanza di artificiosità della situazione che comporta che i soggetti vengano osservati nel loro ambiente naturale alcune regole di conduzione: categorizzare il comportamento di individui in categorie di comportamento, il tempo di osservazione, la scelta del modo con cui rappresentare i comportamenti osservati (eventi,stati, eventi temporali, intervalli), la registrazione analogica o digitale.

3. STUDIO DEI CASI SINGOLI
Caso unico da studiare da seguire attraverso colloqui consentono di analizzare il flusso delle interazioni umane, di descrivere gli individui nella loro piena complessità, invece di segmenti di comportamento o di categorie alcuni ulteriori limiti rispetto ai tipi di ricerche precedenti è che è difficile che il ricercatore riesca a osservare e ricordi ogni gesto e parola della persona

4. RICERCHE CORRELAZIONALI
Volta a determinare il grado di relazione tra due variabili, in genere non manipolate né controllate non misura una relazione causa-effetto problema della terza variabile interveniente un altro problema è la direzionalità: non sempre si riesce a capire quale delle due influisce sull'altra alta generalizzabilità alle situazioni

5. STUDI LONGITUDINALI E TRASVERSALI

6. L'INCHIESTA ( O SURVEY)
tecnica descrittiva ampiamente usata, che consiste nel porre un certo numero di domande ad un campione di persone rappresentativo di un'intera popolazione metodi diversi di somministrazione dall'intervista (piu o meno strutturata) al questionario (piu o meno strutturato) utile per conoscere i comportamenti, opinioni, valori, per indagare un fenomeno sociale, quando bisogna interrogare un numero alto di persone limiti: risposte schematiche, debolezza degli strumenti di misura.

7. META-ANALISI
Approccio quantitativo ideato per integrare i risultati di numerose ricerche, relative alla stessa tematica, eseguite nel corso del tempo si basa sulle analisi delle analisi due tipi: uno si basa sulla significatività della ricerca, l'altro sugli indici di ampiezza dell'effetto.

8. OSSERVAZIONE NATURALISTICA
I vincoli tecnicamente detti livelli di costrizione = condizionamenti strettamente legati alle caratteristiche della ricerca

STRATEGIE DI RICERCA

LIVELLI DI COSTRIZIONE

CERTEZZA DEI RISULTATI
   
Osservazione naturalistica
Studio dei casi singoli
Inchiesta
Ricerca d'archivio
Ricerca correlazionale
Studi longitudinali e trasversali
Quasi-esperimenti
Veri-esperimenti
     

Tratto da METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA di Giulia Coltelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.