Skip to content

Validità

Validità


Validità = solidità e attendibilità di un'indagine, una vera e propria corrispondenza tra mondo reale e conclusioni di una ricerca

Importanza di controllare tutti gli elementi che possono nuocere alla corrispondenza tra mondo reale e conclusioni

Aspetti della validità:

1. LA VALIDITÀ INTERNA

Si ha quando la relazione tra due variabili è di tipo causale modifiche alla variabile indipendente causano quelle della variabile dipendente e non dipendono da altre variabili.

Bisogna che la relazione abbia una determinata direzione (prima varia la variabile indipendente e dopo quella dipendente) e l'esclusione di fattori di confusione bisogna in questo caso controllare tutte le variabili potenzialmente in grado di influenzare la relazione causale eliminare le minacce!
 
Minacce alla validità interna

Le variabili di confusione variabili di disturbo:

• Storia attuale evento che nel corso di un esperimento produce un effetto che si sovrappone a quello della variabile indipendente, creando confusione sul rapporto tra le due si trova soprattutto negli esperimenti che hanno due misurazioni: una prima e una dopo un determinato trattamento

• Processi di maturazione cambiamenti sistematici di ordine biologico e psicologico che avvengono col trascorrere del tempo che alterano la scelta della risposta nei soggetti frequente nelle ricerche dello sviluppo

• Effetto delle prove l'aver partecipato a precedenti esperimenti può influire sulle successive prestazioni, a causa dell'apprendimento e della pratica. per esempio un pre-test per verificare l'equivalenza di due gruppi

• Strumentazione l'utilizzo di diversi strumenti (sempre in continua evoluzione)può influire sulla affidabilità della misurazione aumento di esperienza, stanchezza, disattenzione del ricercatore.

• Effetto della regressione statistica una legge statistica dice che nelle prove ripetute sugli stessi soggetti e sulla stessa variabile i punteggi estremi tendono a regredire verso la media cambiamenti che avvengono in variabili non collegate con il test, come lo stato d'animo, la motivazione, la fatica costituisce una minaccia alla validità interna

• Selezione gruppo sperimentale e gruppo di controllo equivalenti rispetto a tutte le variabili fattori come intelligenza, motivazione, personalità... possono minacciare l'equivalenza dei gruppi

• Mortalità: abbandono o perdita differenziale dei soggetti chi si ritira può influire sui risultati

• Interazione tra selezione e le altre variabili sovrapposizione di effetti

Metodi per ridurre le minacce alla validità interna
  
* Il metodo per ridurre le differenze tra i gruppi è il bilanciamento randomizzazione, pareggiamento e l'uso dei blocchi
 
 * Per controllare gli effetti della storia in genere si utilizzano i seguenti metodi:
    
A. Controllo della costanza delle condizioni per tutti i soggetti di ricerca per tutto il periodo sperimentale
    
B. Casualizzazione delle situazioni sperimentali distribuire equamente le più importanti fonti di errore tra i gruppi sottoposti a sperimento (sperimentatori, giorno della settimana, vicinanza di esami,…)
    
C. Unica sessione e stessa situazione quando possibile, nello stesso ambiente
    
D. Abbreviazione dell'intervallo di tempo tra le prove (preliminare e post-test) per evitare che fattori estranei concorrano con il trattamento a influenzare i dati della ricerca
  
* I processi di maturazione possono essere neutralizzati mediante l'uso di misurazioni ripetute ad intervalli costanti, avvalendosi sempre di un gruppo di controllo
  
* Gli effetti delle prove vengono eliminati utilizzando i seguenti procedimenti:
    
E. Eliminazione del pre-test gruppi già equivalenti mediante la scelta casuale
    
F. Far passare il pre-test come un evento ordinario della vita dei gruppi
    
G. Utilizzare il disegno di Solomon per controllare gli effetti del pre-test
  
* La variabilità dovuta alla strumentazione viene evitata mantenendo quanto più possibile costanti tutte le variabili della sperimentazione: simultaneità delle osservazioni, stessi strumenti e stessi osservatori
  
* Gli effetti della regressione statistica sono neutralizzati estraendo a caso dalla stessa popolazione un gruppo di controllo che offre il punto di paragone per valutare i cambiamenti dovuti alla regressione
  
* Per quanto riguarda la mortalità non vi sono procedimenti di controllo sufficientemente efficaci effettuare prove in tempi ravvicinati

2. LA VALIDITÀ ESTERNA

Riguarda la legittimità di applicare dei risultati sia a soggetti diversi da quelli sperimentali, sia a situazioni, tempi e luoghi differenti da quelli della ricerca cosi si possono generalizzare le conclusioni

Validazione empirica dei risultati mediante la ripetizione sistematica.

Due tipi di validità:
   1. Validità di popolazione capacità di generalizzare i dati del campione alla popolazione maggiore è il campione maggiore sarà la sua rappresentatività
   2. Validità temporale nel corso del tempo i risultati della ricerca devono essere sempre gli stessi
 
Minacce alla validità esterna:
  
Minacce alla validità di popolazione difficoltà a reperire i soggetti della ricerca i ricercatori ricorrono spesso solo ad alcune categorie di soggetti come i topi albini, studenti di psicologia…
  
2. Minacce alla validità temporale principali minacce possono provenire da:
     A. Variazioni stagionali
     B. Variazione ciclica dipende dall'organismo dei soggetti temperatura, ritmo cardiaco, funzioni endocrine, ritmi circadiani
     C. Variazioni personologiche cambiamento delle caratteristiche individuali nel tempo
 
Suggerimenti per aumentare la validità esterna
   * Adoperare valutazioni non intrusive, per es. le distanze scelte dai soggetti quando sono intervistati da un uomo o da una donna
   * Raccogliere dati prima che i soggetti si accorgano che il ricercatore ha iniziato il suo lavoro di indagine
   * Ricorrere all'inganno (solo temporaneamente)
   * Fare ricerca in situazioni naturali
   * Ricorso a disegni per aiutare a capire meglio
   * Controllare gli effetti del pre-test con la ripetizione dell'esperimento o ricorrendo al disegno di Solomon

Si deve tener presente che non sempre gli esperimenti sono condotti per generalizzare i dati a tutte le situazioni e soprattutto al comportamento della vita reale.

Non è detto che spostando la ricerca dal laboratorio al campo si aumenta la validità esterna!

3. VALIDITÀ DI COSTRUTTO

Concetto di validità di costrutto complesso organizzato della vita psichica non osservabile direttamente i costrutti non sono osservabili ma vengono inferiti dal comportamento, a partire da indicatori osservabili indicatori comportano una parte arbitraria in quanto dipendono dalle teorie dei ricercatori e dagli strumenti adottati per misurarli per far corrispondere un indicatore osservabile ad una nozione latente, come è il costrutto, vuol dire eseguire una definizione operazionale operazionismo = momento cruciale nella fase di passaggio tra teoria e corrispondente mondo reale, perché specifica le operazioni che legano l'astratto all'empirico

Il ricercatore si deve quindi assicurare che la ricerca misuri effettivamente ciò che si era posto di misurare
- Comprende: intelligenza, affiliazione, obbedienza, atteggiamenti, opinioni, emozioni..Può assumere il ruolo di V.I. e V.D.
 
Minacce alla validità di costrutto
   1. Insufficiente definizione teorica dei costrutti
   2. Inadeguata definizione operazionale soprattutto quando la VI è complessa, si tende magari a usare un solo tipo di operazione, inadeguato per tale complessità
  
1. Ambiguità delle variabili indipendenti variabile aleatoria, anche i risultati lo sono perdono di solidità
 
Suggerimenti per raggiungere la validità di costrutto
   * Definizione chiara del costrutto astratto
   * Necessari numerosi tipi di dati per verificare se è stata raggiunta la validità di costrutto
   * I dati raccolti devono variare con la misura correlata con la rappresentazione empirica della VI e non con le variabili concettuali differenti

4. VALIDITÀ STATISTICA

Concetto legato a quello della validità interna ha infatti per scopo quello di verificare se il rapporto tra le variabili sperimentali è di tipo causale o casuale

Caso = molteplicità di fattori la cui influenza sui risultati sperimentali può essere valutata mediante i metodi dtatistici
Si raggiunge mediante il calcolo delle probabilità e all'inferenza statistica confronto tra variabile osservata e quella teorica prevista dal calcolo delle probabilità

Esame delle ipotesi statistiche

Ipotesi statistiche = riguardano il valore dei parametri o la forma di una legge di distribuzione di una popolazione, della quale ci si propone di verificare la validità in base ad osservazioni su campioni appartenenti a tale popolazione

- Test di un'ipotesi statistica in 4 fasi: si formulano le due ipotesi statistiche, si formulano delle supposizioni ausiliarie (consentono di dedurre una determinata grandezza d'esame e la rispettiva distribuzione delle probabilità – tipo utilizzare il t di Student), si devono ricavare dei campioni e successivamente sottoporli al pre-test al trattamento e poi al post-test – i cui dato servono per calcolare la grandezza d'esame); infine, si definisce la zona di rifiuto (a partire da ?), campo di valori possibili della grandezza d'esame che ci attende con minor probabilità in caso di verità di Ho e con maggiore probabilità in caso di verità di H1.

- La precisione di un test di significatività consiste nel conciliare un'elevata potenza del test con un basso livello di significatività
 
Minacce alla validità statistica
  
* Minacce che portano all'errore di primo tipo rifiuto o quando è vera
  
* Minacce che portano all'errore di secondo tipo accettare H1 quando è falsa a causa della bassa potenza statistica del test (? basso o n piccolo) e della violazione degli assunti che stanno alla base dei test statistici
  
* Scarsa affidabilità degli strumenti, mancata standardizzazione delle procedure di manipolazione della Variabile indipendente, presenza di variabili di confusione, eterogeneità dei soggetti sperimentali
 Modi per aumentare la validità statistica
  
* Aumentare il livello di significatività aumenta la sensibilità del disegno, si possono cogliere meglio le differenze tra i risultati delle condizioni sperimentali aumenta la probabilità di commettere l'errore di "vedere troppo nei dati"
  
* Aumentare la grandezza dell'effetto, elevando l'intervallo tra i valori della Variabile indipendente usati per definire le condizioni sperimentali
  
* Ridurre l'errore casuale

5. VALIDITÀ ECOLOGICA

Generalizzabilità dei risultati anche a contesti della vita quotidiana

Per ottenerla non basta portare al di fuori del laboratorio il compito da eseguire; occorre tener conto della percezione soggettiva del soggetto sperimentale sia verso il compito che verso l'ambiente
 
Minacce alla validità ecologica

   1. Gli artefatti del laboratorio, che contribuiscono a rendere poco naturali le reazioni o le prestazioni del soggetto
   2. Tutto ciò che impedisce allo sperimentatore di conoscere come il soggetto percepisce la situazione

Tratto da METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA di Giulia Coltelli
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.