Skip to content

Niklas Luhman 1927 - 1998 (tedesco)


Luhman propone una teoria generale della società; critica tutte le teorie basate sull’agire sociale soprattutto Parsons. Luhman si basa sulla Teoria Generale dei Sistemi; il sistema per l’autore esiste quando mostra capacità autoreferenziali: il rapporto tra Sistema e Ambiente poi rappresenta il criterio organizzativo della sua teoria generale della società. Luhman infatti sostiene che quando si intende analizzare qualcosa (dal sistema produttivo a quello economico o il singolo individuo) si deve dapprima definire il sistema di riferimento. Relativamente al sistema sociale il mondo non rappresenta che l’infinita molteplicità e complessità del reale ove l’Ambiente  ne è una parte, una selezione che avviene per riduzione della complessità: l’ambiente ha un eccesso di alternative e il sistema per sopravvivere deve attuare un meccanismo di riduzione della complessità, deve cioè selezionare solo alcune alternative facendole proprie; tale meccanismo di semplificazione può basarsi su diverse scriminanti infatti avviene secondo la logica propria del sistema di riferimento. Rispetto al sottosistema individuo è  ciò che avviene nella mente umana quando di fronte alla complessità il nostro cervello opera una riduzione, una semplificazione che gli permette di non essere soffocato dal caos ingestibile: in questo caso la logica su cui si basa la semplificazione sarà basata su pregiudizi e stereotipi. All’interno di questo quadro teorico Luhman critica la teoria cibernetica classica sostenendo che il concetto di informazione è in realtà una selezione di dati a partire da un gran numero di possibilità. Infine l’autore distingue l’informazione dalla più generale comunicazione che è comunque basata sull’ auto poiesi: essa infatti si da partire sempre e solo entro un sistema; inoltre deve essere sempre palesata cioè si deve comunicare che si tratta di una comunicazione e deve poter distinguere chi è il comunicante e quale è la sua intenzione ma anche il contenuto quindi che cosa e perché; solo così si mantiene l’omeostasi del sistema e la sua funzione auto poietica. 

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.