Skip to content

Famiglie immigrate e servizi educativi per la prima infanzia a Perugia


Le donne magrebine sono molto presenti in Umbria e nel perugino. La loro presenza però non collima con il numero di iscritti ai nidi visto che spesso si tratta di casalinghe. In Africa ci sono molti idiomi, molti dialetti. L’arabo classico del corano è sicuramente un fattore di condivisone e da senso di appartenenza ad una stessa comunità, la Umma, la comunità religiosa. Per questo motivo mantenere la lingua d’origine è veramente fondamentale per questi immigrati.
Per quanto riguarda la maternità e la diffusione dei saperi allevanti possiamo affermare con certezza che tra le donne magrebine le conoscenze su gravidanza- nascita- puerperio sono diffuse grazie alla maggiore circolazione dei saperi tra le donne della famiglia allargata. Non si tratta di “parole” ma di gesti che vengono trasmessi: la maternità è per loro “la cura del fare” si impara dalle mani, dal guardare, dal chiedere perché esso fa parte delle competenze femminili ed è un esperienza di apprendimento continuo attraverso pratiche consolidate. Le donne magrebine immigrate in Italia vivono la loro condizione di liminalità sia prima che dopo la partenza. Prima di partire hanno la sensazione che sia dannoso tanto partite quanto restare mentre quando giungono nel loro paese non riescono più a rispecchiarsi nel modello di cure materne data l’assenza della rete familiare di supporto. In Italia quindi queste donne esperiscono un vero e proprio trauma migratorio, una forte frattura, vissuta in modo particolare dalle donne più giovani. Da un lato v’è  una frattura generazionale perché l’ intenso senso di rispetto per le loro mamme, nonne e per il loro sapere tipicamente femminile cozza con  l’assenza di queste figure così importanti; dall’altro queste donne vivono una frattura di tipo culturale- simbolico perché rispetto alla propria identità il processo migratorio porta con sé una ridefinizione del proprio orizzonte culturale di appartenenza. Si deve quindi continuamente mediare, negoziare tra la nostalgia di casa, le aspettative, sogni, desideri e la realtà. Proprio per questo si devono trovare forme di domesticità, di familiarità, e i riti svolgono un ruolo molto importante.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.