Skip to content

Il gruppo


Le persone possono agire individualmente o come  partecipanti a un gruppo. Il gruppo tende a sviluppare comportamenti che non sono la semplice somma dei comportamenti individuali dei partecipanti.
Un gruppo può essere definito come un soggetto sociale organizzato, come un’unità in grado di esprimere comportamenti, valori culturali propri, differenti da quelli dei soggetti che ne fanno parte.
Rapporto tra individuo e gruppo:
° appartenenza: sensazione di essere parte del gruppo
° interdipendenza: processo che modifica progressivamente le motivazioni, gi atteggiamenti, i vissuti di ciascun membro, per cui il gruppo influenza i comportamenti, costituisce un sistema di riferimento normativo e determina un livello di performance superiore alla somma di quella dei singoli membri
° coesione: legame che unisce i componenti del gruppo. Maggiore è la coesione e maggiore sarà il grado di influenza che il gruppo esercita sul comportamento dei singoli.
° differenziazione: dei ruoli che porta ad assegnare, formalmente o informalmente a seconda delle tipologie di aggregazione
Il gruppo si manifesta come una dimensione collettiva dell’essere e dell’agire dei soggetti entro l’organizzazione, ed è un dato di fatto. Ma può anche essere considerato uno strumento organizzativo che viene incorporato nel funzionamento dell’organizzazione e deliberatamente finalizzato al raggiungimento dei suoi fini (dimensione organizzativa).
Il gruppo ha anche dimensione politica, in quanto genera e gestisce le asimmetrie di potere entro l’organizzazione e nel rapporto tra attori. In questo senso il gruppo può essere visto come una coalizione di soggetti che hanno definito degli interessi comuni, e l’organizzazione come un insieme di coalizioni che concorrono per definire gli obiettivi da perseguire.

Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.