Skip to content

Le determinanti del ROE: Modello della leva finanziaria


Il ROI, in quanto misura della redditività del capitale complessivamente investito nella gestione, può venire espresso come media aritmetica ponderata dei rendimenti delle componenti di cui è formato (debiti finanziari) e capitale di rischio. Esprimendo tali rendimenti al netto delle imposte:
ROInetto = ROE (CN/CIN) + inetto (D/CIN)

I rapporti CN/CIN e D/CIN rappresentano i “pesi”cioè le proporzioni con cui il capitale proprio (CN) e i debiti finanziari (D) concorrono a finanziare il CIN (CIN = CN + D).

Rielaborando l’espressione:
ROE = [ROInetto – inetto (D/CIN)] (CIN/CN) = ROInetto (CIN/CN) – inetto (D/CN)
    = ROInetto [(CN+D)CN] - inetto (D/CN) = ROInetto (1 + D/CN) - inetto (D/CN)
ROE = ROInetto + (ROInetto – inetto) D/CN    [Formula leva finanziaria]

Equivalente è se RO e i sono espressi al lordo delle imposte e t evidenziata separatamente:
ROE = [ROI + (ROI - i) D/CN] (1- t)

Da questa formulazione emerge con chiarezza che la redditività netta contabile per l’azionista (ROE) dipende:
Dai risultati conseguiti o attesi nell’ambito della gestione operativa (ROI)
Dallo “spread” tra redditività operativa e costo del capitale di credito (ROI – i)
Dalla struttura finanziaria, misurata dal rapporto di indebitamento ed espressione delle politiche finanziarie dell’azienda.
Dall’aliquota fiscale t.

Relazioni emergenti dalla formula della leva finanziaria
Caso a) D/CN = 0 (Assenza di indebitamento): ->  ROE = ROInetto
Caso b) D/CN > 0:
* ROIn > in      Effetto moltiplicativo        ->  ROE > ROIn          Effetto leva positivo
* ROIn = in                                                ->  ROE = ROIn
* ROIn < in    Effetto de moltiplicativo     ->  ROE < ROIn          Leverage negativo

Dato il meccanismo della leva finanziaria, si potrebbe essere indotti a concludere che il ricorso all’indebitamento è premiante per i detentori del capitale di rischio quando si è in presenza di uno spread positivo.
Tuttavia un livello di indebitamento troppo spinto aumenta il rischio di insolvenza dell’azienda e quindi ne compromette la stessa sopravvivenza. Inoltre si deve accertare se e come l’indebitamento si rifletta sulla redditività minima soddisfacente del capitale proprio, influenzata anche dal rischio finanziario, funzione a sua volta dell’indebitamento.
 
Modello sviluppo internamente sostenibile: Crescita compatibile con i mezzi generati internamente, cioè con l’autofinanziamento (senza nuovi apporti di capitale e modifiche alla struttura finanziaria).
Premesse alla base del modello (privilegio per l’autofinanziamento):
Il capitale rappresenta una risorsa scarsa non facilmente reperibile sui mercati finanziari, né sottoforma di capitale azionario, né sotto forma di capitale di credito. (vincolo esterno).
L’impresa, nell’ambito delle politiche volte a mantenere un dato assetto economico-finanziario complessivo ha tra i suoi obiettivi quello di non intaccare certi equilibri strutturali attinenti alla composizione delle fonti (preferenze del management circa una struttura finanziaria “ottimale”).

Tratto da FINANZA D'IMPRESA di Alessia Chiovaro
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.