Skip to content

La prima guerra dell’oppio

Tra la fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento la Cina intratteneva rapporti commerciali marittimi essenzialmente con le seguenti potenze occidentali: Inghilterra, Francia, Stati Uniti. Tuttavia il valore delle sue esportazioni era di circa sei volte superiore a quello delle sue importazioni. Invano nel 1793 un’ambasceria britannica aveva chiesto all’imperatore una maggiore apertura del mercato interno cinese ai prodotti esteri: la proposta era stata garbatamente ma fermamente rifiutata; ne migliore esito ebbero le successive missioni diplomatiche del 1816 e del 1834, o i reiterati tentativi (dal 1786 al 1829) di creare un mercato di sbocco in Cina per i tessuti di cotone britannico. Così le ditte commerciali inglesi, per incrementare il valore delle loro vendite in Cina (e costruire una bilancia commerciale meno dispendiosa), appurato che le merci occidentali non sembravano riscuotere l’interesse dei cinesi, iniziarono a vendere l’oppio prodotto in India, sperando che esso fosse maggiormente apprezzato. La loro scelta si rivelò azzeccata: lo smercio di oppio in Cina passò da 120 tonnellate nel 1800 a 2'400 nel 1838!
L’impannata nel consumo della sostanza stupefacente intimorì notevolmente le autorità cinesi, che ne scorsero fin da subito l’impatto negativo: il crescere di grossi interessi attorno allo spaccio dell’oppio, aveva infatti favorito notevolmente il diffondersi della corruzione a tutti i livelli e la formazione di una rete di delinquenza organizzata (che rendeva lettera morta tutte le disposizioni imperiali intese a limitarne il commercio). L’incremento delle vendite di oppio aveva inoltre portato ad un crescente drenaggio di argento e ad una conseguente svalutazione del rame. Dato che i contadini pagavano le tasse attraverso monete d’argento ma ricevevano monete di rame quando vendevano i loro prodotti, l’apprezzamento dell’argento si traduceva in un inasprimento della pressione fiscale per la gran parte della popolazione dell’Impero. 
Di fronte al grave problema (che produceva pericolosi danni economici e morali), le autorità cinesi si schierarono su tre linee di tendenza: la prima, che si preoccupava soprattutto degli effetti valutari, era favorevole alla legalizzazione del commercio sotto il monopolio statale, in modo da mantenere l’equilibrio fra importazioni ed esportazioni; la seconda, era per il mantenimento dello status quo, ossia del divieto formale mitigato da controlli assai poco rigorosi; l’ultima tendenza, che invece voleva definitivamente risolvere il problema, propugnava attraverso l’arresto degli spacciatori in Cina e soprattutto il blocco dei rifornimenti dall’estero. 

Alla fine prevalse la terza tendenza. A Canton -che era diventato il maggior centro di smistamento dell’oppio- fu inviato nel 1839 come commissario plenipotenziario Liu Zexu (1785-1850), il quale iniziò una politica repressiva su tre fronti: arresto degli spacciatori interni; punizione e assistenza medica agli oppiomani; confisca delle scorte dei commercianti stranieri e controlli severi contro i trasgressori. Fu così che i britannici (che controllavano il commercio dell’oppio a Canton) dovettero svuotare i loro magazzini e, poco dopo, trasferirsi a Macao, la colonia portoghese, che però dovettero presto lasciare su richiesta del governo cinese.

La autorità imperiali tuttavia sottovalutavano l’ampiezza degli intessi in gioco (sia presso i trafficanti cinesi che gli industriali britannici), e ancor più sottovalutavano i traguardi raggiunti dalla tecnologia occidentale, che era ormai in grado di sconfiggere facilmente i cinesi sia per mare che per terra nonostante l’enorme distanza dalla madrepatria. Fu così che una squadra navale inglesi occupò la città di Canton nel 1841 e immediatamente dopo anche i porti di Shanghai e Ningbo; era la Prima guerra dell’oppio e poneva il Celeste Impero di fronte alla tracotanza dei tempi nuovi. Il trattato di Nanchino, firmato il 29 agosto 1842, costituì il primo dei cosiddetti trattati ineguali imposti alla Cina dalle potenze occidentali. Con esso Hong Kong veniva ceduta alla g.b. e i porti di Canton, Shanghai, Ningbo, Xiamen e Humen aperti al commercio internazionale. Ai mercanti britannici era inoltre concesso di risiedere in tali città e di affittare terre per erigervi costruzioni. Successivamente queste condizioni furono ulteriormente ampliate: le terre affittate divennero vere e proprie enclave e ai cittadini britannici fu riconosciuta l’extraterritorialità; le tariffe doganali sulle importazioni furono fissate nella quota massima del 5% sul valore della merce; e infine, la clausola della nazione più favorita estendeva automaticamente alla g.b. qualsiasi privilegio che il governo imperiale avrebbe deciso di concedere a qualunque altra potenza. Due anni dopo, nel 1844, Francia e Stati Uniti ottenevano un eguale trattamento dietro minaccia di uso della forza. 

Tratto da STORIA DELLA CINA di Lorenzo Possamai
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.