Skip to content

Otto Karolyi – Forma sonata


La forma sonata è una struttura che si applica a un singolo movimento. Essa presenta una triplice divisione fondamentale: esposizione, sviluppo e ripresa. Come nella prima parte di un’azione teatrale ci vengono presentati i personaggi principali, così nell’esposizione facciamo conoscenza con i suoi elementi tematici di base, con i soggetti della sonata. Tali soggetti si dividono in due categorie che possono essere definite maschile e femminile.

Il primo tema è di solito una concisa melodia di particolarmente interesse ritmico in tonica. Il secondo tema è di solito di carattere lirico, più femminile. In linea generale si può affermare che nel secondo tema è l’interesse melodico che predomina. Ma il contrasto principale tra primo e secondo tema è dato dal fatto che il secondo è in diversa tonalità (dominante o relativi maggiore o minore).

La transizione tra i due temi avviene tramite un passaggio di varia lunghezza detto ponte modulante. L’esposizione si chiude con una codetta. A questo punto, salvo che ci sia, avviene lo sviluppo. Nello sviluppo l’elaborazione del materiale musicale presentato nella prima parte viene condotto al suo apice. Qui si dispiega il conflitto drammatico suggerito dall’esposizione.

La ripresa è la sezione conclusiva della sonata in cui l’esposizione viene ripetuta, con alcune varianti tecniche e con un diverso significato emotivo. Il tutto porta a una coda. Il conflitto è superato, i personaggi hanno riacquistato il loro equilibrio, ma come risultato degli avvenimenti vissuti, essi hanno subito un sensibile cambiamento. La forma sonata, vista nel suo complesso, può essere descritta in linea generale come struttura ternaria.

Il rondò-sonata è la combinazione di due forme musicali, rondò e forma sonata. La sinfonia è semplicemente l’adattamento della sonata ad una intera orchestra. Il concerto è una composizione per uno o più strumenti e orchestra; le due parti sono complementari. Quando un piccolo gruppo si oppone all’orchestra, parliamo di concerto grosso. Il concerto per strumento solo o solistico prevede l’esibizione di uno strumento solo con accompagnamento dell’orchestra.

Tratto da LA GRAMMATICA DELLA MUSICA di Domenico Valenza
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.