''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2019-20 |
[guys]
|
Musica: dalla radio alle nuove modalità di ascolto. Evoluzione socio-storica della fruizione musicale dagli anni ’20 ai giorni nostri
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[linguaggi]
|
La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2019-20 |
[i malavoglia]
|
Scrivere per sentirsi liberi. La letteratura in carcere.
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2012-13 |
[domani]
|
Didattica della lingua italiana nella scuola dell'infanzia in Canada
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2018-19 |
[audiovisivo]
|
“Un poeta pittor di grottesche”. Il ‘paragone’ fra arti e letteratura negli scritti di Anton Francesco Doni
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2006-07 |
[federico zuccari]
|
Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[milo de angelis]
|
La Divina Commedia nella musica di Gioacchino Rossini
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2015-16 |
[gondoliere]
|
Analisi di Stranger Things in chiave postmoderna: un cult-movie anni Ottanta, il fenomeno del citazionismo e della commistione di generi
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[duffer]
|
|
Palazzo Coccina Tiepolo Papadopoli e il pittore Cesare Rotta
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[allievi istituto don mazza di verona]
|
Stanze in lode della donna brutta, stampate a Firenze da Anton Francesco Doni, 1547. Edizione commentata
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2005-06 |
[anticlassicismo]
|
''Morte bella parea nel suo bel viso''. Connessioni macrotestuali nei Triumphi di Petrarca
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2014-15 |
[intratestuali]
|
Tradurre il primo libro dell'Odissea nel Rinascimento: qualche esempio tra Italia e Francia
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[odissea]
|
Pausilypon: la villa di Vedio Pollione e dell'imperatore Augusto
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2014-15 |
[posillipo]
|
Castronovo e i suoi personaggi nelle opere di Antonio Pizzuto
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[università di palermo]
|
Leni Riefenstahl e l’estetica nazionalsocialista
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[ww2]
|
Tommaso Landolfi. La pietra lunare
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2016-17 |
[la pietra lunare]
|
Linked Open Data per il Cultural Heritage italiano: conversione e pubblicazione nel Semantic Web del Fondo antico del Comune di Novi Ligure
|
Scienze matematiche e informatiche
|
2017-18 |
[beni culturali]
|
Il filologo sognatore: mitopoiesi, fonti letterarie inattese e ricezione dell'opera di J.R.R Tolkien
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2016-17 |
[lo hobbit]
|
Vittorio Bodini e l'antologia dei ''Poeti surrealisti spagnoli''
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[surrealismo spagnolo]
|