''Le Peintre de la vie moderne'': la prosa d'arte di Charles Baudelaire
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2019-20 |
[guys]
|
Interactive Artroom. Proposte per un insegnamento relazionale e tematico della storia dell’arte nel liceo classico
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2019-20 |
[flipped classroom]
|
La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2019-20 |
[i malavoglia]
|
Fabrizio De André, quando la musica incontra la poesia: un'analisi linguistica dei testi di ''Faber''
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[brani]
|
L'informazione attraverso la radio: da Marconi al Web, un secolo di storia
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[impastato]
|
Didattica della lingua italiana nella scuola dell'infanzia in Canada
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2018-19 |
[audiovisivo]
|
“No sound but the wind”: Bruce Chatwin e la letteratura di viaggio inglese
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2019-20 |
[chatwin]
|
Tra le nicchie del tempo e dello spazio: Mariangela Gualtieri e la relazione tra linguaggio poetico e scenico nel Teatro Valdoca
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[milo de angelis]
|
Semantica di eidos e idea dai poemi omerici al Corpus Hippocraticum. Sulle tracce di un progressivo addensamento epistemologico
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[storia della lingua greca]
|
|
La Divina Commedia nella musica di Gioacchino Rossini
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2015-16 |
[gondoliere]
|
La Baraonda di Gerolamo Rovetta: contesto storico-politico ed analisi delle strutture narrative
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[arcari]
|
Educazione italiana all’estero: il caso dell’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[educazione italiana all'estero]
|
Ancora su Verga: il caso di ''Storia di una capinera'' da Romanzo a Sceneggiatura
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[storia di una capinera]
|
Un flusso migratorio Sud-Sud: Senegal-Marocco.
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[flissi migratori]
|
Il Videoclip Musicale: storia, sceneggiatura e tecniche
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[main stream]
|
Il prestigio letterario della nevrosi. Rappresentazioni del doppio in "Fosca" di Igino Ugo Tarchetti
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2017-18 |
[rank]
|
Odio i Pink Floyd - il punk inglese in un pugno di documentari
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2017-18 |
[don letts]
|
Leni Riefenstahl e l’estetica nazionalsocialista
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
2016-17 |
[ww2]
|
Aspetti e problemi dell'idrografia dantesca
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
2018-19 |
[fiumana]
|
Gaetano De Sanctis e la storiografia greca: Ecateo, Erodoto e Tucidide
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
1999-00 |
[mileto]
|