L'evoluzione del concetto di "momento decisivo" nella Street Photography contemporanea
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2017-18 |
La crisi migratoria al confine tra Messico e Stati Uniti
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
L'alt-right e la politica dei meme
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2017-18 |
Aurora: sfide, opportunità e criticità di un quartiere gentrificato
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
-
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
Nuove tecnologie e processi di insegnamento-apprendimento: quali opportunità per i docenti?
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
Laurea magistrale a ciclo unico
|
2019-20 |
Purpose at work: la relazione fra obiettivi, engagement e performance in un’organizzazione Teal. Il caso Wiseair srl.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
Capitalismo della sorveglianza nel XXI secolo: Google e Facebook nemici della Privacy
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |
Creatività, tecnologia e innovazione al passo coi tempi: un'indagine sulle agenzie digitali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze della Comunicazione
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
Sindrome di Brugada: caratterizzazione mediante voltage-clamp delle mutazioni dei canali del sodio
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
|
L’Irpef: criticità e prospettive di revisione
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze economiche e statistiche
|
Economia
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
Graffiti e murales a Bologna e nel web
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Comunicazione
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
Il disabile adulto e la sua famiglia. Sfide educative e prospettive future
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze della Formazione
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2015-16 |
Sviluppo di una rete neurale convoluzionale per la ricostruzione Multi View Stereo 3D
|
Università degli Studi di Bologna
|
Ingegneria industriale e dell'informazione
|
Ingegneria
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
L'abuso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni: il caso Olanda
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
Laurea magistrale a ciclo unico
|
2020-21 |
Il Fashion nel mondo arabo. Studio dei casi di Dolce & Gabbana e Burberry.
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Lettere e Filosofia
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2019-20 |
La distinzione tra dolo eventuale e colpa con previsione con particolare riferimento al nuovo reato di omicidio stradale
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze giuridiche
|
Giurisprudenza
|
Laurea magistrale a ciclo unico
|
2017-18 |
L'attività di investigazione nell'incidente stradale con fuga, omissione di soccorso e omicidio stradale: profili criminologici e vittimologici
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Politiche
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2014-15 |
Tra Hermann Nitsch e Marina Abramovic. Produzione, mediazione e ricezione attraverso un'analisi empirica dei micro-rituali
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze politiche e sociali
|
Scienze Sociali
|
Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
|
2021-22 |
Il volto mutevole di Jane Fonda. Contrattazione dell’identità divistica nel rapporto con i media da Barbarella a Hanoi Jane
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
|
Beni culturali
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2020-21 |
Recenti ricerche sul potere politico femminile nella tarda Repubblica e nel Principato
|
Università degli Studi di Bologna
|
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
|
Scienze Umanistiche
|
Laurea I ciclo (triennale)
|
2021-22 |