Analisi dell'impedenza di ingresso dell'aorta discendente mediante linea idraulica viscoelastica chiusa su un carico complesso
Tesi di Laurea
Facoltà: Ingegneria
Autore:
Roberto Fogliardi
Contatta »
Composta da 142 pagine.
Questa tesi ha raggiunto 2279 click dal 20/03/2004.
Consultata integralmente una volta.
Disponibile in PDF, la consultazione è esclusivamente in formato digitale.
L'anteprima di questa tesi è scaricabile in PDF gratuitamente.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo.
Anteprima della Tesi di
Roberto Fogliardi
Mostra/Nascondi contenuto.
13
Z(jω) = (RP + Rc)
1+jωRC
1+jωRP C
(1.7)
dove R = RP RcRP + Rc
. (1.8)
Una configurazione alternativa di particolare interesse è poi quella riportata in
figura (I.5.c): la resistenza Rv (detta resistenza di Voigt), posta in serie alla complianza,
tiene conto (sia pure in maniera limitata ed approssimata) dei fenomeni viscoelastici che
caratterizzano il comportamento delle arterie. L'equazione che caratterizza tale
impedenza è del tutto equivalente alla (1.7) ed è data da :
Z(jω) = RP
1 + jωCRv
1 + jωC(RP + Rv)
. (1.9)
Questi modelli presentano l'indubbio merito di una notevole sinteticità, in quanto
consentono di rappresentare l'impedenza di ingresso con un limitatissimo numero di
parametri, ma, data la ridottissima complessità (un polo ed uno zero) hanno lo svantaggio
di non poter giustificare alcuni fenomeni sperimentalmente rilevati, quali la presenza di
più minimi nel modulo e l'attraversamento a zero della fase .
b) Modelli a parametri distribuiti
Per giustificare tali fenomeni, legati alla propagazione delle onde di pressione e
flusso nelle arterie, è più opportuno utilizzare dei modelli non lineari, che si rifanno alla
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype