Analisi dell'impedenza di ingresso dell'aorta discendente mediante linea idraulica viscoelastica chiusa su un carico complesso
Tesi di Laurea
Facoltà: Ingegneria
Autore:
Roberto Fogliardi
Contatta »
Composta da 142 pagine.
Questa tesi ha raggiunto 2279 click dal 20/03/2004.
Consultata integralmente una volta.
Disponibile in PDF, la consultazione è esclusivamente in formato digitale.
L'anteprima di questa tesi è scaricabile in PDF gratuitamente.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo.
Anteprima della Tesi di
Roberto Fogliardi
Mostra/Nascondi contenuto.
11
1.2.2 Modelli dell'albero arterioso sistemico
a) Modelli a parametri concentrati
Una volta definito il concetto di impedenza di ingresso del sistema dobbiamo
individuare un modello semplice ma significativo che ci consenta di spiegare gli
andamenti sperimentali rilevati.
Storicamente , il primo modello di questo tipo è dovuto a Otto Frank [13] [21],
risale al 1889, ed è nato dalla constatazione di un'analogia tra il funzionamento delle
arterie e la macchina utilizzata allora nelle pompe anti incendio dei pompieri: nonostante
la pompa generasse un impulso intermittente, si otteneva in uscita all'ugello delle
manichette di mandata un flusso praticamente continuo, grazie alla presenza di una
camera d'aria (complianza) nella macchina. Come si può osservare in figura (I.4), le
arterie si comportano in maniera sostanzialmente analoga: sebbene il cuore generi un
flusso intermittente, il flusso sanguigno periferico è continuo, grazie all'elasticità delle
arterie [3].
Queste considerazioni conducono a rappresentare l'impedenza arteriosa come
un'impedenza a parametri concentrati, il parallelo tra una capacità (la complianza) ed
una resistenza (la resistenza periferica).
La redazione è online su Skype dalle 9 alle 13.
Contatta la nostra redazione a: [email protected] o via Skype