Una regione di confine: l'Alto Adige dall'annessione al Regno d'Italia agli accordi De Gasperi-Gruber
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Vallenzasca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | patrizia Audenino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
Scopo del lavoro qui presentato è descrivere e comprendere quali furono le vicende storiche, successive al primo conflitto mondiale, destinate a mutare profondamente il carattere del Südtirol, all'interno di un ambito temporale circoscritto agli anni tra il 1918 e il 1946. Si è tentato di porre l'attenzione, oltre che sugli avvenimenti storici tout court, sulle reazioni delle popolazioni autoctone ai vari accadimenti, nonché sull'atteggiamento assunto dalle potenze estere, in particolare l'Austria, ma anche la Germania, in sostegno dei propri “fratelli” strappati alla madrepatria.
Nel primo capitolo viene innanzitutto ricostruito il processo che avrebbe portato l'Italia a richiedere e ad ottenere, adducendo motivazioni di ordine strategico, quale compenso per la partecipazione alla grande guerra, l'intero Alto Adige.
Si dimostra quindi come il nazionalismo e le tesi di Ettore Tolomei, primo fautore dell'italianità della regione, avrebbero avuto ruolo primario nel suffragare la richiesta.
Dopo aver affrontato le reazioni della popolazione locale e di altri eminenti uomini politici italiani, tra i quali Gaetano Salvemini e Leonida Bissolati, l'attenzione viene posta sulla politica del governo liberale nei confronti della minoranza.
L'ascesa del fascismo rappresentò un momento di rottura dato l'inizio della violenta opera di italianizzazione perpetrata attraverso la chiusura delle scuole in lingua tedesca, dei quotidiani, e l'utilizzo esclusivo della lingua italiana.
Ampiamente documentati sono gli scontri intercorsi tra Mussolini Berlino e Vienna, in relazione alla politica snazionalizzante, nonché viene dato molto risalto alla creazione della zona industriale di Bolzano quale premessa per la “conquista” del suolo da parte degli italiani.
Nel secondo capitolo viene in primis affrontato il ruolo dell?Alto Adige nell?ambito dei rapporti Mussolini-Hitler e la genesi dell'accordo sulle “opzioni” destinato a sancire le modalità del trasferimento dei sudtirolesi oltre il Brennero.
Con il crollo del fascismo, l'anno 1943 vede la creazione da parte delle autorità germaniche della zona d'operazioni dell'“Alpenvorland” comprendente le province di Belluno, Bolzano e Trento, e si dimostra come esse furono di fatto esautorate dalla sovranità italiana.
Viene infine descritto il periodo del dopoguerra quando tra le potenze vincitrici maturò la decisione di riconfermare l'Alto Adige all'Italia e l'importanza degli accordi De Gasperi-Gruber sottoscritti nel 1946 quale strumento per la tutela della minoranza tedesca.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Vallenzasca |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | patrizia Audenino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Italia e Alto Adige: le opzioni del 1939
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Italia e Alto Adige: le opzioni del 1939
- La gestione dei rifiuti nella Provincia Autonoma di Bolzano: il caso dell'inceneritore di Bolzano
- Analisi storico-pedagogica del multiculturalismo nella Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige/Suedtirol
- La varietà del tedesco standard nell'Alto-Adige Sudtirol
- Sistemi elettorali e minoranze linguistiche. Le ripercussioni dei sistemi elettorali sulla rappresentanza delle minoranze linguistiche in Parlamento sull’esempio delle minoranze dell’Alto Adige Südtirol
- Dimenticati di stato? Gli IMI e i Fremdarbeiter comaschi attualmente sepolti in Germania, Austria e Polonia
- L'attività manifatturiera in Alto Adige. Un'analisi geografica
- Il turismo alpino: il caso del Trentino Alto-Adige
- Bilinguismo e identità culturale. Il caso dell'Alto Adige.
- Flotta senza Ali - perchè la Germania e l'Italia non ebbero la portaerei
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi