Skip to content

Devianza minorile e disagio familiare: la funzione preventiva della scuola e il ruolo dell'insegnante

Il terzo millennio si è aperto all’insegna di una profonda crisi che colpisce globalmente il sistema sociale, economico e culturale dell’Occidente. Dentro tale crisi vanno moltiplicandosi le situazioni di disagio sociale e le condizioni di marginalizzazione a cui sono esposti i soggetti più fragili. Tutto questo contribuisce a incrementare le possibilità di nuove forme di devianza, soprattutto in ambito minorile. Il tema della devianza minorile sembra assumere sempre di più i contorni dell’emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale al quale vengono associati l’analisi dei contesti familiari e situazioni di degrado, abbandono e deprivazione, ma anche il bisogno di una riflessione pedagogica e di una progettazione educativa. Inoltre, il progressivo indebolimento dell’agenzia educativa fondamentale quale la famiglia, la sua perdita di valori e le sue trasformazioni hanno comportato nuove urgenze educative e l’emergere di nuovi bisogni educativi presi in carica dall’istituzione scolastica. La devianza minorile, quindi, non riguarda solamente gli adolescenti ma vedremo la varietà delle manifestazioni possibili di devianza anche nei bambini, sintomi di disagio e disadattamento. Ciò mostra la necessità e l’urgenza di rivedere l’importante impegno educativo svolto dalla scuola e pone un ritorno ai principi della responsabilità educativa affidata alla figura dell’insegnante, per il recupero di tante giovani vite altrimenti condannate a disperdersi in condotte autodistruttive ed antisociali. Il presente lavoro di tesi offre agli insegnanti un approfondimento sulla comprensione dei fenomeni della devianza e sui comportamenti a rischio, individua i fattori di rischio che portano a condotte devianti e delinea metodologie d’intervento preventive. Nella prima parte si propone una riflessione sui modelli teorici delle scienze umane che hanno contribuito all’interpretazione dei fenomeni di devianza. Si individuano i fattori di rischio rappresentati da situazioni di svantaggio socioculturale, dal disagio provato in ambito familiare e scolastico e da fattori individuali. Con uno sguardo approfondito sulla cultura delle famiglie mafiose e sui modelli educativi devianti che ne derivano. Nella seconda parte si presenta la fenomenologia delle condotte devianti, ossia in quali comportamenti si manifesta il disagio e la devianza in età evolutiva e le ricadute che tali condotte a rischio hanno sul sistema scolastico e sul processo apprenditivo dell’alunno. Condotte da considerare campanelli d’allarme che possono sfociare spesso in tragiche epifanie. In seguito, nella terza parte si provano a definire possibili linee di intervento per prevenire, contenere, per superare e per andare oltre tutti gli aspetti insiti nei comportamenti devianti e nelle loro conseguenze. Tali sfide e compiti spettano alla scuola e alla figura dell’insegnante nella loro funzione educativa e preventiva. Si propongono ipotesi di modelli d’intervento educativi, di strategie e tecniche didattiche, indicazioni per una sana relazione educativa docente-alunno, le buone prassi rispetto ai temi del bullismo, della legalità e della cittadinanza attiva, programmi e progetti realizzati. Ipotesi, poi, che saranno convalidate attraverso un’indagine sul campo che vede come protagonisti i docenti che operano nelle scuole Italiane. Si ragiona, perciò, sulla responsabilità educativa della scuola e dell’insegnante ma anche sul ruolo della famiglia e di tutta la comunità educante. Si vogliono offrire strumenti interpretativi e operativi relativi alle sfide dei bisogni educativi emergenti per saper intervenire sui comportamenti a rischio e sulle forme di disagio evolutivo, senza lasciare che sfocino in delinquenza e criminalità in età adulta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
71 Capitolo 3. L’azione preventiva della scuola e la figura dell’insegnante In questo capitolo ragioniamo sulla pedagogia della devianza, sulla responsabilità educativa della scuola e dell’insegnante ma anche sul ruolo della famiglia. Trattare del ruolo della scuola e della famiglia significa andare alla radice del ruolo formativo, educativo e istruttivo delle due comunità educanti principali. L’analisi dei fenomeni descritti in precedenza ci porta a riflettere sulla necessità di osservare quel tipo di devianza che non è ancora delinquenza vera e propria, ma che minaccia di diventarlo. Pertanto nelle prime agenzie educative che lavorano a stretto contatto con i bambini è importante mettere in atto delle politiche d’intervento precoce che contrastino la devianza a monte, intervenendo sui comportamenti a rischio e sulle forme di disagio evolutivo, senza lasciare che sfocino in delinquenza e criminalità in età adulta. Infatti, la prevenzione è la miglior terapia! L’azione preventiva che avviene nelle fasi dell’infanzia è utile e importante poiché i minori si presentano più propositivi e fiduciosi nei confronti degli adulti, delle istituzioni e della società stessa. Si offrono strumenti interpretativi e operativi relativi alle sfide dei bisogni educativi emergenti e percorsi di prevenzione primaria dei disturbi della condotta e delle devianze, attraverso il potenziamento delle abilità di vita e delle competenze sociali, all’interno di un contesto sicuro, affettivo e coerente. Nell’attuale momento storico il progressivo indebolimento dell’agenzia educativa fondamentale quale la famiglia e le sue trasformazioni ha comportato nuove urgenze educative e l’emergere di nuovi bisogni educativi. La varietà delle manifestazioni possibili di devianza rende evidente la necessità e l’urgenza di un importante impegno educativo. Le famiglie e la società nel suo insieme tendono oggi a delegare alla scuola molti ruoli, compiti, funzioni. Essa assume un ruolo importante nell’educazione dei minori affiancando o, molte volte, sostituendo quello svolto dalle famiglie. Il vuoto di generatività sollecita la scuola ad esercitare quella funzione sussidiaria della legge invocata dalla carta fondamentale come strumento di tutela in tutte le ipotesi in cui i genitori si

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giovanna Rutigliano
  Tipo: Laurea magistrale a ciclo unico
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Emilio Lastrucci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 149

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

scuola
devianza minorile
disagio familiare
ruolo dell'insegnante
funzione preventiva

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi