Skip to content

Definizione di Indicalità

Nell'etnometodologia di Garfinkel con il termine indicalità (indexicality) ci si riferisce ad una delle due caratteristiche della realtà sociale (l'altra è la riflessività) che la rendono fragile e non comprensibile oggettivamente, fondata su pratiche che fornendo significati e spiegazioni (account able) ne permettono il fluire senza rimetterlo continuamente in discussione.

L'indicalità è la proprietà delle pratiche (account), sia verbali sia legate alla prassi, per la quale gli account non possono essere compresi se non in riferimento ad un contesto particolare. Ciò significa che, per Garfinkel, non esiste un significato oggettivo nel linguaggio o nei gesti, ma un significato che è dato dal rapporto tra l'account e il contesto (alzare il braccio è una pratica che fornisce diverse spiegazioni di sé e della realtà a seconda del contesto in cui viene effettuato).
Inoltre, i sensi che gli attori attribuiscono all'account non coincidono necessariamente in quanto non vi è necessità di accordo completo, ma è sufficiente una comprensione seppur minima che permetta l'azione.

Il senso dunque dell'account sta nel suo fare-argomentare, nel suo fare-interpretare, nel fornire una spiegazione e non nell'oggetto dell'account (il senso di alzare il braccio non sta nel braccio o nel gesto ma nel rapporto tra il gesto e il contesto che spiega la situazione e porta ad un'azione successiva, ad esempio come intervenire in aula o esprimere la propria appartenenza).

Inteso questo, dunque un account è indicale perché prende senso non nell'oggetto della pratica, ma per la sua capacità di contestualizzarsi entro un contesto più ampio e fornirne la stessa spiegazione. Non sta così nella parola o nell'azione, ma nella parola o nell'azione che narra e si narra, argomenta e si argomenta in relazione al contesto e all'interno del contesto stesso. Ciò significa che il significato dell'account è sempre rimandato a qualcosa d'altro, come in un vocabolario il significato di una parola è sempre rimandato ad altre parole, così all'infinito.

Proprio questa continua necessità di rimandare ad altri significati per comprendere il senso completo dell'account, come in un gioco di scatole cinesi, rende l'accordo tra gli individui sulla realtà e sulla sua comprensione come qualcosa di instabile, mai indagato o perfettamente raggiunto, poiché ci si scontrerebbe con il grande vuoto dell'indicalità (e dei suoi rimandi, come il famoso gioco del “perché” dei bambini ci mostra ogni volta) e della soggettività dell'intepretazione. Ecco allora perchè, secondo Garfinkel, la comprensione è sempre fondata sul non detto, sul dato per scontato, finché permette agli individui di compiere le proprie azioni.