Skip to content

WOKS, un Modello per L'intelligenza Collettiva

Come avviene il processo di costruzione della conoscenza? Quali sono i meccanismi che regolano l'apprendimento? È possibile aumentare la nostra innata capacità di apprendere? La scelta di un sistema di comunicazione reca con sé la necessità di un'analisi puntuale delle modalità con cui l'informazione è trattata e divulgata per suo tramite. Ogni mezzo di comunicazione, infatti, stabilisce in che modo devono essere interpretate le informazioni ed è, di per sé, già portatore d’informazione, indipendentemente dai contenuti dei messaggi che vi transitano. Spesso, tuttavia, persiste la tendenza a trasporre codici e modalità comunicative tipici di un medium in un altro medium ignorando che questo comporta un errato approccio alla comunicazione. "Il medium è il messaggio" sentenziava McLuhan (McLuhan, 1964). In questo slogan è racchiusa una profonda verità che impone, a quanti vogliono capire come avviene la comunicazione, di prestare una particolare attenzione al supporto che veicola l'informazione. Sul Web sono fiorite e cresciute comunità di persone, che quotidianamente lavorano a grossi progetti, "costruendo una conoscenza condivisa" a disposizione di chiunque voglia utilizzarla. Progetti come Linux, Openoffice, Darwin, hanno introdotto una nuova metodologia di collaborazione, creando delle vere e proprie "comunità di apprendimento" impegnate a condividere risorse intellettuali e conoscitive. Siamo di fronte ad un nuovo modo di costruire la conoscenza, svincolato da logiche campanilistiche ed economiche che prende il nome di "Open-Source". Come avviene questa "collaborazione intellettuale"? Cosa accade al singolo utente che cerca informazioni sul Web? Attraverso quali strumenti? Quali regole? È possibile progettare uno strumento che agevoli la costruzione di questa conoscenza condivisa? E soprattutto, è possibile definire un "modello teorico" che rappresenti il processo di costruzione della conoscenza basato sul medium Internet? Sicuramente la complessità del tema richiederà approfondimenti futuri, il presente studio ha lo scopo di capire questa realtà nelle sue linee generali utilizzando un approccio cibernetico. In particolare adotterò il concetto di "intelligenza collettiva" proposto da Pierre Lèvy (Lèvy, 1994) integrandolo con la teoria dei sistemi cibernetici, al fine di proporre un modello applicabile al processo di costruzione della conoscenza. L'intuizione di Lèvy viene sviluppata ed integrata con il ricorso alla teoria dei sistemi (Bertalanffy, 1969), con particolare riferimento ai sistemi cibernetici (Weiner, 1965) impiegati nel paradigma mentale proposto da Bateson (Bateson, 1979). Il risultato di questa operazione è un modello denominato Web Open Knowledge System (WOKS), ovvero un sistema per l'analisi della conoscenza costruita in un ambiente "virtuale" quale quello costituito dalla rete Internet. Il primo capitolo, Sistemi e Conoscenza, è un'introduzione alla teoria dei sistemi ed alle sue relazioni con l'epistemologia che ha lo scopo di delineare come è possibile utilizzare i modelli cibernetici, ed in particolare quello proposto da Bateson, per analizzare le tematiche relative alla costruzione della conoscenza. Il capitolo successivo, La comunicazione su Internet, delinea le caratteristiche principali di Internet quale sistema di comunicazione. Descrivendo le caratteristiche tecniche, le implicazioni sociali e psicologiche introdotte da questo "New media", si vuole dimostrare come, grazie ad esso, sia sorto un fenomeno del tutto originale denominato intelligenza collettiva. Il terzo capitolo, Il modello dell'intelligenza Collettiva, è il fulcro centrale della tesi. In esso viene definito il modello formale WOKS e sono descritti gli strumenti che lo caratterizzano. Una particolare attenzione è riservata al Forum telematico, un sistema di comunicazione che fonde alcune caratteristiche del dialogo orale con altre del testo scritto creando un sistema ibrido, fondamentale per il funzionamento dell'intelligenza collettiva. Nel quarto capitolo, Il fenomeno Open Source, viene verificata la consistenza del modello proposto applicandolo all'analisi delle comunità virtuali dedite allo sviluppo del software "Open Source". Le comunità che condividono la filosofia "open", vale a dire l'approccio alla programmazione del software che garantisce la divulgazione delle informazioni (codice sorgente) necessarie a modificarlo, sono un esempio concreto dell'esistenza dell'intelligenza collettiva. Nell'ultimo capitolo, OpenKnowledge uno Strumento per la Collaborazione sul Web, viene proposto un software, appositamente sviluppato per la tesi, avente l'obiettivo di migliorare la collaborazione tra gli utenti impegnati nel perseguimento di un obiettivo. Il software in questione si pone come strumento d'integrazione al Forum telematico, insieme al quale, costituisce un sistema di negoziazione e memorizzazione della conoscenza in dinamica interazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Come avviene il processo di costruzione della conoscenza? Quali sono i meccanismi che regolano l'apprendimento? È possibile aumentare la nostra innata capacità di apprendere? Sono queste le domande che mi hanno spinto ad iscrivermi alla Facoltà di Scienze della Formazione, attratto dal fascino che la mente umana emana nel compiere le sue più alte attività intellettuali. La passione per la tecnologia e l'informatica poi, mi hanno indirizzato verso la ricerca di nuove metodologie formative che sfruttassero le potenzialità comunicative offerte dai nuovi media, in particolare di Internet. La scelta di un sistema di comunicazione reca con sé la necessità di un'analisi puntuale delle modalità con cui l'informazione è trattata e divulgata per suo tramite. Ogni mezzo di comunicazione, infatti, stabilisce in che modo devono essere interpretate le informazioni ed è, di per sé, già portatore d’informazione, indipendentemente dai contenuti dei messaggi che vi transitano. Spesso, tuttavia, persiste la tendenza a trasporre codici e modalità comunicative tipici di un medium in un altro medium ignorando che questo comporta un errato approccio alla comunicazione. "Il medium è il messaggio" sentenziava McLuhan (McLuhan, 1964). In questo slogan è racchiusa una profonda verità che impone, a quanti vogliono capire come avviene la comunicazione, di prestare una particolare attenzione al supporto che veicola l'informazione. Sul Web sono fiorite e cresciute comunità di persone, che quotidianamente lavorano a grossi progetti, "costruendo una conoscenza condivisa" a disposizione di chiunque voglia utilizzarla. Progetti come Linux, Openoffice, Darwin, hanno introdotto una nuova metodologia di collaborazione, creando delle vere e proprie "comunità di apprendimento" impegnate a condividere risorse intellettuali e conoscitive. Siamo di fronte ad un nuovo modo di costruire la conoscenza, svincolato da logiche campanilistiche ed economiche che prende il nome di "Open-Source". Come avviene questa "collaborazione intellettuale"?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Cristiano Caporali
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Giuseppe Favretto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 213

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi