Skip to content

Ai confini del banner - Da risorsa economica a risorsa paratestuale e ritorno

La tesi si prefigge l'obbiettivo di trattare un oggetto sincretico come il banner in modo altamente multidisciplinare ed integrato, seguendolo nel proprio percorso di sviluppo e mutazione. Ne vengono infatti esposti ed analizzati gli aspetti legati al fattore economico, testuale, produttivo, ricettivo, tecnologico e così via, nel tentativo di tracciarne un profilo a più dimensioni, necessario per individuarne reali caratteristiche, capacità e mutazioni occorse dalla sua origine.
Fino a poco tempo fa considerato un potentissimo strumento di marketing, il banner è oggi spesso ignorato al punto che la riconversione in corso delle sue funzioni e del suo ruolo nella rete sta avvenendo quasi inosservata. Da quando il banner non è più il solo mezzo di sostentamento di Internet, è stato infatti costretto a rinegoziare la propria collocazione e utilità nel contesto del web, con risultati a volte soprendenti.
Nella prima parte della tesi tratto la storia del banner dalla sua nascita alle sue ultime declinazioni tecnologiche e di marketing, nonchè tutti i fattori relativi al suo sfruttamento economico e relativi risultati conseguiti. Successivamente dedico la mia attenzione all'analisi della sua routine produttiva e ricettiva, utlizzando strumenti diversi. Passo poi ad utilizzare come sono stati fino ad ora utlizzati gli strumenti semiotici nell'analisi del banner, per concludere con una corposa analisi dell'uso dei banner da parte dei siti di informazione, in special modo durante l'ultima guerra del golfo, per verificarne flessibilità ed opportunità. In questo contesto ho individuato un genere di banner che definisco “di competenza” e che costituisce un esempio lampante di come il banner possa in effetti essere un forte elemento paratestuale, rafforzandosi nel legame con il contesto e rafforzando il contenuto stesso del sito attraverso la propria mediazione. Uno spazio di questo tipo potrà dunque essere in tal modo rivalorizzato ed eventualmente, ma non solo, restituito nel pieno delle proprie funzioni all'ambiente pubblicitario dal quale proviene.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Premessa 1.1 Il banner pubblicitario da Sant’Anselmo al rogo pubblico Il rapporto annuale dell’Interactive Advertising Bureau1 del 2001 si faceva notare immediatamente (oltre che per le solite splendide copertine) per il primo articolo, che, immediatamente dopo il sommario nel quale già si smentiva “la morte del banner”, si apriva con il titolo “Una nuova vita per il “vecchio” banner” seguito subito sotto dall’affermazione “Non è vero che l’Internet advertising sia un flop”. Un curioso incipit, per una rivista rivolta a chi doveva investire nell’on-line advertising, che inevitabilmente finiva per confermare ciò che avrebbe voluto negare. Quantomeno rendeva noto, a quei pochi che ancora non se ne fossero accorti, che qualcosa doveva essere andato storto se solo due anni prima nella medesima pubblicazione il banner era magnificato come la perfetta sintesi tra affissione, coupon e numero verde oltre a possedere caratteristiche nuove e tutte speciali come “l’interattività; la capacità di fondere advertising tradizionale e marketing diretto; la misurabilità dei contatti”2. Cosa era andato storto? O meglio, qualcosa era davvero andato storto? Comunque fosse, la piccola gaffe del rapporto annuale dello IAB non dovette essere così evidente agli investitori (dopotutto gli autori erano pur sempre pubblicitari) se nei tre anni che ci separano da quella data il volume di denaro spostato dalla 1 La principale e più autorevole associazione nel campo della pubblicità on-line. Riunisce numerose società italiane e internazionali interessate alla e dalla pubblicità on line oltre a studiare e promuovere lo sviluppo della stessa. 2 Giampiero Di Carlo, “Non solo banner. La creatività in rete”, in Pubblicità su Internet. Cos’è, come si fa, quanto serve e chi la fa, Iab Italia 1999, allegato a Prima Comunicazione, Ottobre 1999, p. 20.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giacomo Natali
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Giovanna Cosenza
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

banner
marketing
nuovi media
online advertising
pubblicità online
semiotica
semiotica dei nuovi media
semiotica del testo
tecnologie web
tecnologie web per le imprese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi