Skip to content

Comunicazione e rappresentanza nel sindacato. I rapporti con il lavoro, la società, i media. L'esperienza di Nidil - Cgil.

Il primo capitolo si propone di descrivere quali dinamiche siano presenti ed abbiano agito nei due decenni passati nel mondo del lavoro italiano, e quale sia stata l'evoluzione delle esperienze delle tre confederazioni sindacali che hanno il compito di rappresentare le idee ed i bisogni del mondo del lavoro stesso, alla luce dei differenti problemi aperti, quali la crisi dei Consigli di Fabbrica, il vuoto normativo in materia di democrazia nei luoghi di lavoro e titolarità a rappresentare, il "riflusso" ed il disimpegno dei lavoratori dalla vita e dall'attività pubblica, l'aumento della frammentazione del sistema industriale italiano.
Il secondo capitolo è un'indagine dei rapporti comunicativi e di scambio intercorrenti tra l'organizzazione sindacale e la platea dei lavoratori, partendo dalle differenze nelle motivazioni che i diversi sindacati possono risvegliare nei destinatari (e negli incentivi che possono offrire loro), a seconda della loro collocazione in un continuum i cui due poli sono il sindacato di militanti (che punta all'identificazione) ed il sindacato di servizi (che punta all'iscrizione interessata e razionale); in secondo luogo, si delineano le differenze tra le diverse tipologie di lavoratori iscritti, i cosiddetti "leali", portati a sostenere comunque la propria organizzazione, e gli "identificati", coloro cioè che fluttuano a seconda dei cicli dall'adesione convinta alla contestazione aspra o alla defezione. Si analizza poi capitale simbolico del sindacato, l'insieme cioè delle sue competenze tecniche, del prestigio e dei mezzi di comunicazione che può mettere in campo per rapportarsi ai lavoratori.
Il terzo capitolo si basa su una sistematizzazione delle modalità in cui avviene l'incontro tra sindacato e lavoratori, operata tramite l'incrocio delle due fondamentali dicotomie rintracciabili in questo ambito: da un lato, la comunicazione faccia a faccia contro quella mediata, dall'altro la comunicazione dentro il luogo di lavoro contro quella fuori dal luogo di lavoro; per questa via si ottengono quattro diverse modalità di comunicazione, passando da quella più tradizionale ed agevole per il sindacato, che è quella esperita dai delegati con i propri colleghi lavoratori all'interno dell'azienda, a quella più problematica data dal consumo di informazioni e messaggi veicolati dai mass media fuori dai cancelli delle fabbriche e ricevuti dalla platea più generale ed indistinta dei cittadini. In questo capitolo, oltre a segnalare le interazioni esistenti tra le quattro diverse modalità di comunicazione, si indicano anche l'evoluzione attuale del sistema e le strategie possibili del sindacato per volgere a proprio favore la situazione e migliorare l'approccio con i destinatari della propria azione. Nello stesso tempo, si dà conto della difficoltà nel perseguire questo obiettivo, causata in primo luogo dall'impasse politica e soprattutto culturale vissuta dalla propria parte della società a partire dagli anni Ottanta.
Il quarto capitolo offre un riscontro a quanto affermato nei capitoli precedenti tramite l'analisi di un settore delimitato del mondo del lavoro, ma particolarmente meritevole d'attenzione, in quanto riassume in sé tutte le problematiche (organizzative e culturali) attuali del sindacato nel rapportarsi alla propria platea di riferimento: il settore del lavoro atipico. Dopo aver tracciato un profilo delle due categorie di lavoratori coinvolte nell'argomento (i collaboratori coordinati e continuativi ed i lavoratori interinali), ed aver proposto alcune spiegazioni alle motivazioni di ordine pragmatico e culturale che possono aver indotto il sindacato a non opporsi negli anni Novanta all'introduzione di alcune forme di flessibilità (o precarietà), come ad esempio il lavoro temporaneo, ho puntato l'attenzione sulla nuova struttura organizzativa della Cgil che si propone di dare rappresentanza e tutela a questi lavoratori, Nidil. In particolare, vengono esposte le sue peculiarità organizzative (le quali rispondono a loro volta al proponimento di intercettare nel miglior modo possibile la domanda di rappresentanza dei lavoratori atipici) e le risorse di cui dispone nella gestione dei rapporti con queste nuove figure del lavoro atipico, sulla base dello schema del capitolo precedente.
Infine, si cerca di tirare le fila di quanto esposto, offrendo un quadro d'insieme delle prospettive del sindacato nella sua gestione dei rapporti con i lavoratori e la cittadinanza tutta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione La Carta costituzionale della nostra Repubblica continua, nonostante tutto, a ricordarci nel suo primo articolo che la Repubblica medesima, oltre ad essere democratica, è fondata sul lavoro: in questo, al di là delle personali convinzioni di ciascuno in materia di economia e politica, c’è il merito di rilevare come nella nostra società e nella vita dei cittadini il luogo di lavoro sia il posto in cui viene spesa una parte significativa quando non preponderante del proprio tempo e delle proprie forze fisiche e mentali, e come il lavoro debba essere non solo un modo per ricavare il proprio sostentamento, ma anche l’occasione per garantire “il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”, secondo quanto riportato dall’articolo 3 Cost. In questo quadro, lo studio delle strutture sociali entro cui si svolgono i rapporti tra gli attori del mondo del lavoro diventa a mio avviso di primario interesse, perché va a far luce sul più importante teatro pubblico in cui le persone agiscono e si relazionano. Se allora ci si ferma ad interrogarsi sullo stato di salute del sindacato in Italia, sulla sua capacità di parlare ai lavoratori come ai cittadini tutti e di essere un valido strumento per la tutela e l'esercizio dei propri diritti costituzionali, e nel fare questo poniamo attenzione alla storia degli ultimi quindici o vent'anni, potremo riscontrare sintomi totalmente discordanti: tutti ricorderanno come gli anni Ottanta abbiano segnato sconfitte epocali per il movimento operaio e per la Cgil in particolare, dalla sconfitta alla Fiat a Torino

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico Piovesan
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Giolo Fele
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 161

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cgil
delega
democrazia
lavoro
militanza
parasubordinazione
partecipazione
rappresentanza
rappresentatività
sindacato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi