Skip to content

La centralità del potere sovrano nel pensiero di Jean Bodin

Il pensiero politico del Cinquecento riconosce una valenza fondamentale al concetto di sovranità elaborato da Jean Bodin nella sua opera principale Les Six livres de la Rèpublique. E’ dall’analisi accurata di questa opera che si capisce il salto qualitativo effettuato dall’autore e l’importanza di questa teoria per lo sviluppo della disciplina politica e l’influenza pratica che ebbe nei secoli successivi. Tramite la definizione di un potere ben delineato, espresso come essenza del dominio politico in uno stato, con cui l’autore tende ad identificarlo, Bodin riesce a supportare l’esigenza storica della monarchia francese di completare alla fine del Sedicesimo secolo l’unificazione e l’accentramento del potere nelle mani di una sola istituzione. In modo lucido, Bodin sviluppa una gerarchia legislativa che trova nel comando del sovrano l’apice del processo in cui si ricolloca, sottoposta ma non schiavizzata, l’intera struttura sociale. La legge è il trionfo del diritto di cui è unico protagonista chi è al vertice dello stato, nei modelli semplici individuati dall’autore. In un grande affresco di citazioni dotte e richiami storici, Bodin è capace di legittimare il monarca come unico personaggio in grado di traghettare nella modernità lo stato che evolve, rinforzando le sue basi, dotandolo di strumenti razionali a sua disposizione, limitandone nel contempo la possibilità di abuso del suo potere personale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione: Sommario: 1 - I re di Francia nel Cinquecento della Riforma. 2 - Idee politiche durante le guerre di religione. 1- I re di Francia nel Cinquecento della Riforma. Se la Francia valicò il 1550 con un assetto che non era più quello feudale ma si avvicinava maggiormente alla concezione moderna dello stato, questo lo dobbiamo a Francesco I, un re illuminato, che regnò fino al 1547 e fece del suo regno un avamposto della modernità in campo giuridico, artistico e scientifico. Secondo lo storico J. Pirenne, “...la Francia ebbe senza dubbio i più grandi giuristi del 16° secolo e la scienza giuridica dei pensatori penetrò ben presto nella prassi di governo...” 0 . Completamente guadagnato agli ideali umanistici, Francesco I fece della sua corte un centro di cultura. Vi chiamò Leonardo da Vinci e Cellini, assunse come segretario Guillaume Budè, fece fondare il Collegio di Francia, da opporre all’insegnamento rigidamente scolastico della Sorbona, fece ispirare i costumi, la moda e l’architettura all’arte italiana: insomma fu un vero principe rinascimentale, campione del pensiero umanistico e libero. Dell’individualismo sposato come causa dell’uomo nuovo, Francesco si servì per il suo programma politico di accentramento del potere, abbattè le suddivisioni in classi che caratterizzavano la società medioevale, unificò il diritto, centralizzò le istituzioni. Il suo regno segna una tappa importantissima nella costruzione dell’assolutismo monarchico: Bodin vide in lui il re che immaginava nel pensiero che andava costruendo. Egli si rese conto che l’esercizio del suo potere avrebbe dovuto basarsi su fondamenta più solide di quelle dei suoi predecessori, l’unificazione del regno imponeva una riforma organica delle leggi e delle consuetudini. Queste erano già state sottoposte ad una redazione sotto Carlo VIII e Luigi XII, dimostrandosi arcaiche e soprattutto disarmoniche, data l’applicazione che a stento raggiungeva la dimensione regionale. Fu quindi intrapresa un’opera sistematica di legislazione e di codificazione dell’esistente patrimonio, ancora intangibile al sovrano, di norme. Risultato di tutto ciò fu la grande ordinanza di Villers - Cotterets da parte del cancelliere Poyet del 1539. In essa punti essenziali del diritto francese divennero gli stessi principi dell’individualismo in auge sul piano economico ed intellettuale. Con l’abolizione delle giurisdizioni ecclesiastiche in materia civile segnò un momento di svolta nelle relazioni tra stato e papato: il concordato con Leone X del 1516 rafforzò l’indipendenza del governo laico e rese ornamentale la funzione della Chiesa all’interno dello stato, anche se non si poteva allora immaginare la drammaticità del cambiamento dalla fase teologico - romana a quella nazional - statuale che si ebbe sul finire del secolo sedicesimo. Con una riorganizzazione complessiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Max Tonioli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1996-97
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Saffotestoni Binetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 168

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

jean bodin
les six livres de la rèpublique
monarchia
storia delle dottrine politiche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi