Skip to content

Impianti di collettamento e depurazione del Lago di Garda - Aspetti tecnici, economici e ambientali

L’intuizione della necessità di un progetto atto a salvaguardare l’integrità del Lago di Garda dal punto di vista ambientale e della qualità delle acque risale alla fine degli anni Sessanta.
Successivamente sono state vagliate da parte degli organi competenti, Province e Comuni interessati, diverse soluzioni che andavano dalla proposta della costruzione di un impianto di collettamento lungo tutto il perimetro del lago con un unico depuratore, alla creazione di tanti piccoli depuratori indipendenti con trattamento e immissione a lago delle acque nelle varie zone.
Verso la metà degli anni Settanta si è optato per il collettamento centralizzato, ma anche questo dava l’occasione di concepire l’opera da compiere in molti modi diversi: affidare ad un’unica responsabilità la progettazione dell’opera, la direzione e l’attuazione dei lavori, oppure lasciare ai singoli Comuni la possibilità di appaltare a diverse imprese la realizzazione di ogni singolo tratto? Adottando il secondo metodo si è permesso ai Sindaci di “modellare” la costruzione dell’opera a seconda delle esigenze urbanistiche, commerciali e finanziarie di ogni Comune, si sono avuti criteri di costruzione difformi per ogni singolo tratto, non c’è stato sufficiente controllo sull’andamento dei lavori, vi è stata un’incredibile impennata dei costi sostenuti rispetto alle previsioni (da circa 26 miliardi iniziali ai 230 non ancora finali...), si è permesso alle singole amministrazioni di intervenire con i lavori sulle spiagge altrimenti intoccabili, non è stata stranamente presa in considerazione l’ipotesi di utilizzare per la posa dei tubi la strada che circonda tutto il lago senza così dover intervenire sulle spiagge, non è stata adeguatamente prevista la reale portata dell’impianto, che risulta, come si vede del resto dagli ultimi articoli di stampa, confermati da più di uno studio specifico, essere sensibilmente sottodimensionato rispetto alle reali esigenze di un bacino come quello gardesano che conta nella stagione estiva milioni di presenze turistiche.
D’altra parte, nessuno meglio di chi ci vive può capire che solo sapendo conservare una elevata qualità dell’ambiente si potrà continuare a vendere con profitto anche la sua immagine turistica. Purtroppo le tre Regioni hanno a volte legiferato in materia ambientale in modo discorde, è mancata un’adeguata capacità di coordinamento e si è spesso operato in modo frammentario nella gestione dell’ecosistema lago trascurando l’assunto fondamentale della sua unitarietà di funzionamento. Queste ed altre sono le principali critiche mosse da politici, associazioni ambientaliste, semplici cittadini all’indirizzo di un’opera che, da tutti ritenuta indispensabile, sembra comunque non abbia mai completamente convinto nemmeno gli stessi progettisti.
Da qualche anno l’impianto è funzionante, spesso parzialmente, per via di problemi legati al collettamento dei reflui e all’afflusso, talvolta incontrollabile, di acque piovane e di lago. Sarebbe interessante poter misurare con sufficiente precisione l’influsso da esso avuto sulla qualità delle acque. Per questo prenderemo in considerazione le serie storiche dei rilevamenti relativi alla presenza di azoto, fosforo, ossigeno nelle acque del lago fin dagli anni ’70. Non è comunque agevole collegare direttamente i fenomeni fra di loro, anche e soprattutto a causa della vastità dell’ecosistema in esame: vedremo che gli effetti di oggi possono corrispondere a cause di molto tempo addietro, o non essere ancora osservabili, o non verificarsi neppure, stante la grande capacità di autoregolazione relativa al bacino in esame.
Le cause che stanno a monte delle continue perdite che spesso si verificano dai giunti delle tubazioni sono testimoniate, oltre che dai dati relativi ai punti di raccolta e analisi delle acque, anche da numerose indagini effettuate da tecnici specializzati su impulso delle autorità competenti, a seguito di proteste e reclami presentati.
Questa tesi comunque vuole portare delle considerazioni in merito alla reale necessità delle soluzioni adottate, che è un punto spesso controverso, a cui cercheremo di dare una risposta per mezzo dei dati in nostro possesso, avvalendoci inoltre delle proposte alternative che sono state via via da più parti caldeggiate.
Il punto riguardante i costi sostenuti fino ad ora e quelli da sostenere in futuro (si parla insistentemente di un eventuale “raddoppio”) è certamente quello che più si presta ad un’analisi di tipo economico - finanziario. Tuttavia va considerato il fatto che l’ analisi dei flussi finanziari in questione risulta spesso difficoltosa e frammentaria soprattutto per due ordini di motivi. Il primo riguarda il modo di finanziamento dell’opera: il progetto generale e le successive varianti sono state finanziate in un lungo arco temporale (circa ventennale) da fondi pubblici stanziati prevalentemente dallo Stato e dalle Regioni coinvolte nell’iniziativa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 PREFAZIONE L’intuizione della necessità di un progetto atto a salvaguardare l’integrità del Lago di Garda dal punto di vista ambientale e della qualità delle acque risale alla fine degli anni Sessanta. Successivamente sono state vagliate da parte degli organi competenti, Province e Comuni interessati, diverse soluzioni che andavano dalla proposta della costruzione di un impianto di collettamento lungo tutto il perimetro del lago con un unico depuratore, alla creazione di tanti piccoli depuratori indipendenti con trattamento e immissione a lago delle acque nelle varie zone. Verso la metà degli anni Settanta si è optato per il collettamento centralizzato, ma anche questo dava l’occasione di concepire l’opera da compiere in molti modi diversi: affidare ad un’unica responsabilità la progettazione dell’opera, la direzione e l’attuazione dei lavori, oppure lasciare ai singoli Comuni la possibilità di appaltare a diverse imprese la realizzazione di ogni singolo tratto? Adottando il secondo metodo si è permesso ai Sindaci di “modellare” la costruzione dell’opera a seconda delle esigenze urbanistiche, commerciali e finanziarie di ogni Comune, si sono avuti criteri di costruzione difformi per ogni singolo tratto, non c’è stato sufficiente controllo sull’andamento dei lavori, vi è

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Stefano Testa
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Trento
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Politica
  Relatore: Fabio Zonta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 207

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acqua
ambiente
collettore
comune
depurazione
economia
garda
lago
malcesine
salvaguardia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi